Call for Papers Rivista "Nuova Secondaria Ricerca" sul tema "Be a Learning City! Progetti e processi di evoluzione per le città contemporanee"

Call for Papers Rivista “Nuova Secondaria Ricerca” sul tema “Be a Learning City! Progetti e processi di evoluzione per le città contemporanee”

Call for Papers Rivista “Nuova Secondaria Ricerca” sul tema “Be a Learning City! Progetti e processi di evoluzione per le città contemporanee”

Su richiesta dei proff. Giuseppe Bertagna e Alessandra Mazzini, segnaliamo la Call for Papers della Rivista “Nuova Secondaria Ricerca”, sezione del periodico di studi e ricerche “Nuova Secondaria” (http://riviste.gruppostudium.it/nuova-secondaria), sul tema “Be a Learning City! Progetti e processi di evoluzione per le città contemporanee”. Editor della Call sono la prof.ssa Biagioli Raffaella in collaborazione con la prof.ssa Vanna Boffo del Dipartimento FORLILPSI dell’Università di Firenze.
Docenti universitari, ricercatori, assegnisti di ricerca, dottori di ricerca e dottorandi interessati sono invitati a inviare contributi che sviluppino l’argomento e le sue problematiche in italiano e/o in inglese. La call for papers si propone di esplorare come le trasformazioni in atto a livello globale e locale influenzino ampiamente la vita delle persone e accelerino l’urgenza di ripensare in maniera organica alle pratiche e ai contesti per l’apprendimento permanente come chiave per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) dell’Agenda 2030, mediante programmi che favoriscano l’apprendimento nelle scuole, nelle famiglie e nelle comunità, anche attraverso l’implementazione dell’arte e delle nuove tecnologie.
A partire Global Network of Learning Cities dell’Unesco, la call propone una riflessione su un tema di grande attualità, ovvero la possibilità di studiare lo spazio pubblico come luogo delle relazioni e della partecipazione democratica, e come contesto di apprendimento continuo di qualità sui piani dell’educazione formale, non formale e informale.
La call sollecita contributi di ricerca, nazionali e internazionali di taglio teorico, empirico, sperimentale ma anche storico e comparativo sui seguenti temi:

  • città per l’apprendimento;
  • sviluppo di città e comunità sostenibili; inclusione sociale e contesti urbani;
  • processi di rigenerazione urbana e sociale per superare le diseguaglianze;
  • lo spazio pubblico come bene per ciascuno e per tutti;
  • le learning cities per l’apprendimento continuo;
  • partecipazione dei bambini e dei giovani alla vita delle comunità locali e dei territori;
  • governo e gestione delle differenze etniche culturali e religiose nell’ambito dell’educazione formale, non formale e informale; l’arte come leva per la rigenerazione urbana.

I contributi, in forma di saggio, per un minimo di 20.000 battute ad un massimo di 60.000 battute, dovranno pervenire entro il 15.04.2023 all’indirizzo: nsricerca@edizionistudium.it
Saranno valutati con un processo di peer reviewing in modalità double blind.

Call

Articoli correlati