Call for papers rivista "Il Nodo. Per una pedagogia della persona" sul tema "Outdoor education. Paradigmi, scenari, linguaggi"

Call for papers rivista “Il Nodo. Per una pedagogia della persona” sul tema “Outdoor education. Paradigmi, scenari, linguaggi”

Call for papers rivista “Il Nodo. Per una pedagogia della persona” sul tema “Outdoor education. Paradigmi, scenari, linguaggi”

Su richiesta della prof.ssa Sandra Chistolini, segnaliamo la Call for papers della rivista “Il Nodo. Per una pedagogia della persona” sul tema “Outdoor education. Paradigmi, scenari, linguaggi”.
Considerata la natura pedagogica ed interdisciplinare della Rivista, sono accolti contributi di studiosi ed esperti, italiani ed esteri, afferenti ad ogni disciplina scientifica, con esplicito riferimento alla presenza universitaria associativa dell’AIDU, Associazione Italiana Docenti Universitari, fondata dal pedagogista emerito Luciano Corradini.
Il tema della Call del 2022 è parte integrante della ricerca in corso finanziata nell’ambito del Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca del 2020. Il MUR ha acquisito e selezionato la proposta progettuale di ricerca S.M.A.R.T. Scuola Mondo tra Ambiente Responsabilità e Territorio. L’alleanza che “si-cura” della Persona/School as World, Environment, Responsibility, and Territory. The careful Alliance far the Person, di particolare rilevanza strategica, finalizzata ad affrontare le nuove esigenze e questioni sollevate dalla diffusione del virus SARS-Cov-2 e dell’infezione Covid-19. L’emergenza epidemiologica in atto impone, infatti, il ripensamento e/o la riorganizzazione in diversi settori dei tradizionali modelli della nostra società, in una prospettiva multidimensionale (cfr. art.1 Finalità e oggetto dell’intervento, Ministero dell’Università e della Ricerca Segretariato Generale Direzione generale per il coordinamento e la valorizzazione della ricerca e dei suoi risultati Ufficio VII 1 Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca, FISR. Avviso per la Presentazione di Proposte Progettuali di Ricerca, Decreto Direttoriale n. 562 del 05.05.2020).
I proponenti di S.M.A.R.T. sono l’Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione; l’Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Architettura; il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) Centro di ricerca Foreste e Legno Azienda sperimentale “Ovile”, Roma. Gli obiettivi fondamentali di S.M.A.R.T. si realizzano nel Corso di Perfezionamento post lauream del 2021-2022 dal titolo Muoversi con l’infanzia dal Fondo Pizzigoni allo spazio mondo tra creatività ed avventura, attivo nell’Università degli Studi Roma Tre. Inviare gli articoli a sandra.chistolini@uniroma3.it entro il 31 marzo 2022.
Per le citazioni e la bibliografia fare riferimento alla sesta edizione dello stile APA https://owl.purdue.edu/owl/research_and_citation/apa_style/apa_formatting_and_style_guide/reference_list_basic_rules.htm
Gli Autori possono seguire come esempio Il Nodo 51-2021 disponibile al link http://www.sandrachistolini.it/?p=5484

Call

Articoli correlati