Call for Papers Rivista "Graphos" sul tema "Scrittura e scritture: le molteplici forme della narrazione" - Call

Call for Papers Rivista “Graphos” sul tema “Scrittura e scritture: le molteplici forme della narrazione”

Call for Papers Rivista “Graphos” sul tema “Scrittura e scritture: le molteplici forme della narrazione”

Su richiesta dei proff. Cinzia Angelini e Roberto Travaglini, segnaliamo la Call for Papers della Rivista “Graphos” sul tema “Scrittura e scritture: le molteplici forme della narrazione”.
Quando si parla di scrittura, ci si colloca immediatamente in un’aula scolastica, con la penna in mano e magari una maestra alla lavagna; o davanti a un computer, concentrati, con le dita che picchiettano sulla tastiera. Scrittura manuale e digitale possono oggi, a pieno titolo, essere annoverate tra i metodi tradizionali di scrittura. Ma le scritture si estendono oltre questi confini, e abbracciano ogni forma di messaggio, quale che sia lo strumento comunicativo adottato: segni tracciati da un pennello o da una matita, materia plasmata dalle abili mani di uno scultore, note armoniosamente combinate per produrre melodie o anche immagini che evocano suoni onomatopeici.
Questi e altri sono i linguaggi attraverso cui si può insegnare a narrare, in contesti formali e altrove; a bambini, adolescenti e adulti; a persone con bisogni educativi speciali e non. Questo numero di Graphos accoglie contributi che presentino studi, ricerche e riflessioni in linea con gli aggiornamenti più attuali sulla pedagogia, sulla didattica e sui problemi dell’apprendimento della scrittura, nelle molteplici forme che può assumere in funzione del contenuto da trasmettere e delle scelte e opportunità comunicative di chi produce il messaggio.
I contributi potranno essere di carattere teoretico-fondativo, epistemologico-metodologico, teorico e pratico; storico-pedagogico e educativo; didattico-metodologico, con riferimento ai principi e ai modelli d’insegnamento della scrittura a mano, e anche alla progettazione di plausibili percorsi di formazione degli insegnanti; di carattere attuativo, con riferimento alle problematiche d’implementazione e gestione degli interventi educativi e inclusivi a fronte di riscontrate problematiche nei processi d’insegnamento-apprendimento della scrittura; di carattere teorico, empirico o sperimentale, nella prospettiva della ricerca empirica e della riflessione sugli interventi tesi al miglioramento della professionalità docente in ordine ai processi didattico-metodologici del linguaggio scritto nel suo mutare al mutare dei processi culturali.
Inoltre, come per tutti i numeri, la rivista contempla una sezione dedicata a contributi a tema libero, collocabili nell’ampio e plurale settore delle scienze educative.
Per maggiori informazioni: https://graphos.info/index.php/graphos/announcement/view/3

Articoli correlati