Call for papers rivista "Dirigenti Scuola" sul tema "Le scuole tra gestione dell'emergenza e desiderio di ripensamento. Paradigmi, casi ed esperienze"

Call for papers rivista “Dirigenti Scuola” sul tema “Le scuole tra gestione dell’emergenza e desiderio di ripensamento. Paradigmi, casi ed esperienze”

Call for papers rivista “Dirigenti Scuola” sul tema “Le scuole tra gestione dell’emergenza e desiderio di ripensamento. Paradigmi, casi ed esperienze”

Su richiesta del prof. Francesco Magni, segnaliamo la call for papers per la rivista “Dirigenti Scuola” sul tema “Le scuole tra gestione dell’emergenza e desiderio di ripensamento. Paradigmi, casi ed esperienze”.
La rivista “Dirigenti Scuola” intende dedicare la sezione monografica del prossimo fascicolo annuale, che sarà pubblicato nel mese di dicembre 2021, al tema: “Le scuole tra gestione dell’emergenza e desiderio di ripensamento. Paradigmi, casi ed esperienze”. La pandemia ha messo duramente alla prova i sistemi di istruzione e formazione in tutto il mondo. L’affronto delle criticità, però, non ha fatto solo emergere debolezze e fragilità, ma ha messo in moto anche iniziative di creatività e innovazione, che possono segnare la strada per un ripensamento e un rilancio complessivo del sistema.
Il prossimo numero della rivista, a partire dalla documentazione dell’affronto di problemi organizzativi, gestionali, pedagogici e didattici, nonché dal racconto di esperienze virtuose in questo tempo così complesso e incerto, desidera riflettere sulla mission delle istituzioni scolastiche oggi. Chi serve e a che cosa serve la scuola oggi? Con quali strumenti e modalità realizzare le finalità che ci si prefigge? Quali lezioni dalla pandemia e quali proposte per metterle in pratica? Come giudicare l’esperienza di questi mesi, dalla DaD alla “scuola estiva”?
Accanto alla sezione monografica sarà possibile come di consueto proporre contributi anche per la sezione miscellanea. Sono invitati a partecipare docenti universitari, dirigenti scolastici, ricercatori, assegnisti, dottori di ricerca, dottorandi, insegnanti delle scuole primarie e secondarie ed esperti tramite l’invio di saggi che saranno valutati tramite peer review, segnalando il proprio interesse via email entro il prossimo 20 luglio 2021, inviando un breve abstract del contributo (max 500 parole). I contributi definitivi, forniti di un abstract in italiano e in inglese e di 5 parole chiave in italiano e 5 keywords in inglese, dovranno avere un’estensione compresa tra le 15.000 e le 40.000 battute (spazi, note e bibliografia inclusi) e dovranno essere inviati all’indirizzo della redazione della rivista (dirigentiscuola.studium@gmail.com) entro e non oltre il 30.09.2021.
Per maggiori informazioni: http://riviste.gruppostudium.it/dirigenti-scuola/archivio-dirigenti-scuola/call-papers/call-papers

Call

Articoli correlati