Call for Papers Rivista "Dirigenti Scuola" sul tema "Dirigenza scolastica e dispersione scolastica e formativa. Ricerche, progetti, proposte, studi di caso, esperienze" - Call

Call for Papers Rivista “Dirigenti Scuola” sul tema “Dirigenza scolastica e dispersione scolastica e formativa. Ricerche, progetti, proposte, studi di caso, esperienze”

Call for Papers Rivista “Dirigenti Scuola” sul tema “Dirigenza scolastica e dispersione scolastica e formativa. Ricerche, progetti, proposte, studi di caso, esperienze”

Su richiesta del prof. Francesco Magni, segnaliamo la Call for Papers della Rivista “Dirigenti Scuola” per la sezione monografica del prossimo fascicolo annuale, che sarà pubblicato nel mese di dicembre 2023, sul tema “Dirigenza scolastica e dispersione scolastica e formativa. Ricerche, progetti, proposte, studi di caso, esperienze”.
Dispersione scolastica e formativa, abbandono precoce, drop-out: nomi differenti per indicare un’unica grande emergenza educativa del nostro Paese. Un grido di allarme che trova conferma nelle percentuali che ci fanno comparire come “fanalino di coda” a livello europeo (in Italia la dispersione scolastica si attesta attorno al 12%, peggio di noi solo Romania e Spagna) al netto di notevoli divari regionali.
A questo dato si aggiunge da un lato la c.d. “dispersione implicita”, che riguarda nel nostro Paese il 9,5% dei diplomati e che sta a segnalare studenti che riescono sì a portare a termine il percorso della scuola secondaria di II grado ma con apprendimenti di base del tutto inadeguati; dall’altro il gelido inverno demografico che ci ha raggiunto, prefigurando sempre meno giovani generazioni nei prossimi decenni. Una combinazione di fattori particolarmente drammatica, che urge un deciso cambio di rotta. Non possiamo più permetterci il “lusso” di perdere per strada nessun giovane, né è più tollerabile investire tempo, energie, risorse per 13 anni di istruzione per poi ritrovarsi con livelli di apprendimento gravemente insufficienti.
È a partire dalla consapevolezza di questo quadro di sfondo, qui sinteticamente richiamato, che la rivista Dirigenti Scuola vuole dedicare la sezione monografica del prossimo fascicolo ad approfondire il tema qui delineato, sottolineando i ruoli e gli ambiti di intervento del dirigente. L’intento è dunque quello di presentare studi di carattere teorico, di ricerca empirica e sperimentale, così come il racconto di best practices, la discussione di casi di studio, la rendicontazione di progetti locali, nazionali e internazionali. Le lingue accettate per la stesura degli articoli sono: italiano, inglese e spagnolo.
Sono invitati a partecipare docenti universitari, dirigenti scolastici, ricercatori, assegnisti, dottori di ricerca, dottorandi, insegnanti delle scuole primarie e secondarie, cultori della materia tramite l’invio di saggi che saranno valutati tramite double-blind peer review. Coloro che volessero contribuire al fascicolo sono invitati a segnalare il proprio interesse via e-mail (dirigentiscuola.studium@gmail.com) entro il prossimo 30.06.2023, inviando un breve abstract del contributo (max 3.000 battute).
I contributi definitivi, forniti di un abstract in italiano e in inglese e di 5 parole chiave in italiano e 5 keywords in inglese, dovranno avere un’estensione compresa tra le 20.000 e le 40.000 battute (spazi, note e bibliografia inclusi) e dovranno essere inviati all’indirizzo della redazione della rivista (dirigentiscuola.studium@gmail.com) entro e non oltre il 25.09.2023.
Per maggiori informazioni: https://riviste.gruppostudium.it/dirigenti-scuola/archivio-dirigenti-scuola/call-papers/call-papers

Call

Articoli correlati