Su richiesta del prof. Domenico Simeone, segnaliamo la Call for Papers “Quaderni di pedagogia della scuola” sul tema “L’orientamento formativo a scuola”.
L’urgenza di riflettere sul valore educativo dell’orientamento deriva dalla consapevolezza delle difficoltà di progettazione esistenziale nella società postmoderna, connotata dalla dimensione del rischio, dell’incertezza e della minaccia del futuro, dalla maggiore imprevedibilità delle traiettorie individuali e della graduale evanescenza dei punti di riferimento (valori, tradizioni, istituzioni) che un tempo orientavano la vita delle persone. In questo contesto, l’educazione e la formazione in ambito scolastico possono risultare essenziali nell’acquisizione della consapevolezza relativamente alle proprie risorse e ai propri progetti al fine di una piena realizzazione della propria vita personale e sociale. Numerosi sono gli interventi di orientamento introdotti a livello nazionale, regionale e locale con l’obiettivo di promuovere il successo scolastico e formativo.
In particolare, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha di recente adottato le nuove Linee guida per l’orientamento in accordo con la “Riforma del sistema di orientamento”, nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU. Le linee guida sottolineano la necessità di superare un approccio frammentario all’orientamento, definito come “un processo volto a facilitare la conoscenza di sé, del contesto formativo, occupazionale, sociale culturale ed economico di riferimento, delle strategie messe in atto per relazionarsi ed interagire in tali realtà, al fine di favorire la maturazione e lo sviluppo delle competenze necessarie per poter definire o ridefinire autonomamente obiettivi personali e professionali aderenti al contesto, elaborare o rielaborare un progetto di vita e sostenere le scelte relative”.
Alla luce di questa definizione, è evidente come l’orientamento determini un ruolo educativo preciso, in quanto attiene alla dimensione della crescita, cioè quello di accompagnare i processi di formazione e apprendimento nei contesti nei quali essi avvengono. Risulta quindi di fondamentale importanza promuovere una riflessione critica e approfondita sul valore educativo, formativo e pedagogico dell’orientamento in ambito scolastico, necessario per sostenere la fiducia, l’autostima, l’impegno, le motivazioni, e per riconoscere talenti e attitudini di alunni e alunne, studenti e studentesse. L’ambiente scolastico dovrebbe infatti creare le condizioni affinché sia possibile lavorare sul proprio potenziale, esercitando la capacità di scegliere in autonomia senza trascurare la possibilità di coltivare direzioni di crescita inedite o non convenzionali.
Allo stesso tempo, le esperienze formative in ambito scolastico risultano centrali per l’acquisizione delle competenze intrapersonali ed interpersonali necessarie a orientare le scelte nei percorsi di vita e ad affrontare incertezze e difficoltà. Questo numero tematico intende raccogliere riflessioni teoriche ed esperienze che si interrogano sull’intenzionalità pedagogica del processo orientativo, al fine di riflettere sul contributo dell’educazione come percorso di orientamento che porti a una maggiore consapevolezza di sé, dei propri limiti e delle proprie risorse. Se la pedagogia rivendica a ragione la qualità squisitamente educativa dell’orientamento, occorre esplicitare, in riferimento ai diversi contesti in cui la relazione educativa è centrale, come la scuola, attraverso quali processi e condizioni essa possa anche orientare in direzione della crescita delle persone.
La scadenza per la consegna dei contributi è fissata per il 20.09.2023.
Per maggiori informazioni: https://www.lascuolasei.it/quadernipedagogia

Call for Proposal “First International Conference on Embodied Education” – 15-17 Maggio 2024, Copenhagen (Danimarca)
Su richiesta del prof. Denis Francesconi, segnaliamo la Call for Proposals “First International Conference on Embodied Education”. The 1st International Conference on Embodied Education is aimed at conveying a community