Call for papers rivista "Italian Journal of Health Education, Sport and Inclusive Didactic" sul tema "Multi-sensorialità fra neuroscienze educative e pratiche didattiche"

Call for papers rivista “Italian Journal of Health Education, Sport and Inclusive Didactic” sul tema “Multi-sensorialità fra neuroscienze educative e pratiche didattiche”

Call for papers rivista “Italian Journal of Health Education, Sport and Inclusive Didactic” sul tema “Multi-sensorialità fra neuroscienze educative e pratiche didattiche”

Su richiesta del prof. Francesco Peluso Cassese, segnaliamo la call for papers della rivista “Italian Journal of Health Education, Sport and Inclusive Didactic” sul tema “Multi-sensorialità fra neuroscienze educative e pratiche didattiche”.
Le interazioni tra soggetto e ambiente sono state messe in evidenza già negli anni ’60, dalla psicologia ecologica di Gibson e spiegate attraverso la teoria dei sistemi dinamici. La teoria si basa su tre costrutti:

  • la percezione non richiede rappresentazioni mentali, dunque è diretta;
  • la percezione serve per guidare l’azione, e non per la raccolta di informazioni non pertinenti all’azione;
  • l’ambiente deve offrire informazioni sufficienti per guidare la condotta.

Questa idea porta alla formulazione del concetto di “affordance”, un punto focale dell’Embodied Cognition in cui il lavoro di Gibson trova un riscatto proprio in seguito alla crisi della scienza cognitiva classica (Caruana, Borghi, 2013; Gomez 2020).
Gli obiettivi della call dunque sono molteplici:

  • giungere ad una comprensione teorica dei meccanismi neurali sottostanti e investigare come le proprietà di integrazione multisensoriale possano essere acquisite e maturino durante lo sviluppo attraverso l’influenza dall’esperienza sensoriale a cui il soggetto viene sottoposto;
  • comprendere come tali modelli possano essere utilizzati per analizzare il ruolo della percezione multisensoriale in processi di decision-making, come la causal inference e in training riabilitativi sviluppati per compensare la perdita di specifiche capacità percettive;
  • sviluppare approcci educativi e modelli didattici differenziati in base alle peculiarità dell’utenza.

Invio articolo completo dal 16.07.2021 al 20.08.2021.
Esiti del referaggio entro il 10.09.2021.
Pubblicazione articoli entro il 24.09.2021.
Per accedere alla rivista: https://ojs.gsdjournal.it/index.php/gsdj

Call

Articoli correlati