Su richiesta del prof. Andrea Lupi, segnaliamo la Call for Papers per la Conferenza “Dialectic as an ‘aristotelian’ teaching method”.
La Conferenza, organizzata dall’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, si terrà dal 30.06.2022 al 01.07.2022 presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
Negli ultimi anni, gli studiosi hanno ripreso i principi pedagogici di Aristotele (Kristjánsso,n 2015), soprattutto per indagarne la ricaduta nel più ampio contesto dell’educazione del carattere (Miller 2017). Un rinnovato interesse per la virtue ethics di Aristotele, nascendo dal lavoro di filosofi come McIntyre e Foot, ha stimolato gli studiosi dell’educazione a indagare l’impatto dell’amicizia e di altre virtù dell’insegnante sulla crescita morale dei propri studenti (Kristjánsson, 2020).
Gli studiosi dunque si sono già chiesti se la filosofia di Aristotele possa avere un impatto sulle nostre pratiche educative, ma in questa conferenza vorremmo esplorare l’idea che per Aristotele la struttura della scienza e quella del suo insegnamento siano differenti, al punto che il dialogo strutturato potrebbe costituire un “metodo di insegnamento aristotelico” e che la teoria dell’educazione e dell’apprendimento in Aristotele implichi la consapevolezza dell’esistenza di diversi regimi epistemici che influenzano il modo di mediare la conoscenza tra esperti e principianti.
Invitiamo quanti tra docenti e ricercatori a rispondere con una proposta di contributo che affronti una delle domande seguenti: Esiste una teoria aristotelica sul metodo di insegnamento più efficace? Esiste una teoria aristotelica sulla necessità di proporre contenuti agli studenti in un modo specifico, epistemicamente diverso dal modo in cui uno scienziato li condivide con i propri pari? La dialettica può servire allo scopo di insegnare i valori morali così come i contenuti disciplinari e intellettuali? La dialettica è un mezzo praticabile per trasferire qualsiasi tipo di conoscenza nell’ambiente scolastico di oggi?
Come sono state affrontate queste problematiche in Aristotele, nella tradizione aristotelica in senso lato e nella ricerca pedagogica contemporanea? Esiste in Aristotele una teoria dell’apprendimento che influisca in misura rilevante sullo sviluppo successivo della didattica? Accogliamo con favore proposte di pedagogisti, storici dell’educazione, esperti di didattica, e durante la conferenza miriamo a creare un fecondo dialogo interdisciplinare con i filosofi esperti della dottrina aristotelica.
Gli abstract anonimi (400-600 parole in inglese, su un file word) devono essere inviati via mail a Andrea Lupi all’indirizzo: andrea.lupi@uniurb.it entro il 15.04.2022, la risposta in merito all’accettazione verrà confermata via mail entro il 25.04.2022.
La lingua della conferenza sarà l’inglese, sono tuttavia accettati eccezionalmente interventi in italiano e francese.

Master I° Livello “Educatore nell’accoglienza e inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati”
Su richiesta dei proff. Alessandro Tolomelli e Marta Salinaro, segnaliamo il Master I° Livello “Educatore nell’accoglienza e inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati”. Il Master, organizzato dall’Università degli Studi