Su richiesta dei proff. Giovanna Del Gobbo e Francesco De Maria, segnaliamo la Call for Papers per la VI Conferenza biennale organizzata dall’Associazione per gli Studi Africani in Italia (ASAI) intitolata “Afriche del terzo millennio nel mondo globale. Sfide, riconfigurazioni e opportunità” per il panel “Il potenziale formativo della mobilità umana in Africa”.
La conferenza si svolgerà presso l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” dal 29.06.2022 al 01.07.2022.
Il panel intende raccogliere contribuiti di ricerca ed esperienze, nazionali e internazionali, che possano aiutare a definire la dimensione formativa potenziale della mobilità umana, che interessa le condizioni educative, le aspirazioni personali e professionali, le esperienze pregresse, le motivazioni, le capacità, le risorse e i desideri di cambiamento della persona migrante. Sono variabili che influenzano il progetto migratorio e che definiscono il potenziale a partire dal quale poter costruire progetti di vita intenzionali sia nei paesi di origine, che di destinazione.
Coloro che desiderano inviare una proposta di intervento devono scrivere direttamente ai coordinatori del panel inviando loro un modulo (https://www.asaiafrica.org/wp-content/uploads/2022/02/Modulo-convegno-Urbino-papers-2.docx) con nome(i) e affiliazioni dei proponenti; titolo della presentazione proposta; abstract (massimo 300 parole); panel nel quale si intende presentare. È possibile selezionare un massimo di due panel a cui inviare la proposta. Gli abstract dovranno essere inviati nella lingua di riferimento di ogni panel (italiano, inglese, italiano/inglese).
La Call for Papers chiude il 03.03.2022.
Per maggiori informazioni: https://www.asaiafrica.org/conferenze-asai/

Ciclo di Webinar “La città come comunità educante. Ripensare il vivere in città a partire da uno sguardo interdisciplinare e intersezionale” – 29 Marzo-5 Maggio
Su richiesta dei proff. Enricomaria Corbi e Fabrizio Chello, segnaliamo il Ciclo di Webinar “La città come comunità educante. Ripensare il vivere in città a partire da uno sguardo interdisciplinare