Su richiesta dei proff. Alessandra Mazzini e Bertagna Giuseppe, direttore della rivista, segnaliamo la call for papers della rivista “Nuova Secondaria Ricerca”, sezione digitale di «Nuova Secondaria», sul tema “Adolescenti da leggere. Paradigmi dell’educazione e della formazione nelle icone letterarie dei ragazzi del nuovo millennio”.
Gli anni Duemila segnano l’espansione dell’editoria per gli adolescenti, lo sviluppo senza freni di collane, megaseller e prodotti targati “young adult”. Tra favolacce, fatte di rifiuti dalle tinte noir, mondi fantastici che incastonano in una realtà parallela le tensioni quotidiane, narrative che superano tabù sessuali e sentimentali, legittimando diversità e alterità, la letteratura per ragazzi degli ultimi vent’anni abbraccia i misteri della metamorfosi puberale, costruendo un nuovo identikit del lettore adolescente. Storie di passaggio che scandagliano il vivere dei “teenagers” in maniera polifonica e multivocale, sperimentale e metamorfica e che ridisegnano i confini della rottura con il sé bambino e l’ingresso nel mondo adulto. Resta l’attraversamento di una soglia, che si compie però oggi alla luce del fenomeno social, della crossmedialità, di una narratività fatta di serie televisive da guardare soprattutto sul proprio smartphone, universi che sovente gli adulti – e i docenti in modo particolare – guardano con sospetto. Eppure quell’inesauribile, intima e fondativa ricerca della propria identità è sempre la stessa. Indagare il mosaico di declinazioni che, a partire dal Duemila, hanno assunto le storie dedicate agli adolescenti, avviando una «critica» pedagogica di tali polimorfe immagini riflesse, è l’obiettivo di questo numero della rivista. Si accolgono articoli fra i 20.000 e i 60.000 caratteri spazi inclusi.
I saggi dovranno pervenire all’indirizzo: nsricerca@edizionistudium.it
La scadenza per l’invio dei contributi è 01.09.2021.
Per ulteriori informazioni e per il template dei saggi della rivista: http://riviste.gruppostudium.it/nuova-secondaria/archivio-nuova-secondaria/cfp-ns-ricerca/call-papers

Workshop Dottorandi M-PED/02 “La ricerca storico-educativa nelle scuole di dottorato in Italia” – 27 aprile, Milano
Su richiesta dei proff. Tiziana Pironi, Martino Negri e Paolo Alfieri, segnaliamo il Quarto Workshop nazionale dei Dottorandi di M-PED/02 “La ricerca storico-educativa nelle scuole di dottorato in Italia”. Il