Su richiesta dei proff. Giuseppe Bertagna e Francesco Magni, segnaliamo la Call for Papers “1962-2022. 60 anni di scuola media per tutti e di ciascuno. Bilancio e rilancio di una prospettiva”.
La rivista Dirigenti Scuola intende dedicare la sezione monografica del prossimo fascicolo annuale, che sarà pubblicato nel mese di dicembre 2022, al tema: “1962-2022: 60 anni di scuola media per tutti e di ciascuno. Bilancio e rilancio di una prospettiva”. Il 31 dicembre 1962 il Parlamento italiano approvava la legge n. 1859 istitutiva della scuola media “unica” per tutti e di ciascuno. Allora non solo c’erano i “presidi”, ma anche i “presidi” erano pochissimi.
Oggi, con i “presidi” diventati “dirigenti” e senza più problemi di carenza della figura dirigenziale paragonabili a quelli di allora, a distanza di 60 anni, come vedono e come leggono i responsabili delle istituzioni scolastiche la scuola secondaria di primo grado nel suo complesso? È vero che vive da decenni in una crisi di identità che sarebbe conclamata? Perché? Che cos’è che funziona o non funziona nella scuola “media” che 60 anni fa accese così tante speranze di giustizia pedagogica, sociale e civile? Questione di piani di studio, di organizzazione, di relazioni, di modalità didattiche tradizionali, di esercizio della funzione non solo docente, ma anche dirigente o c’è altro che vale la pena far emergere per assumere le decisioni necessarie a rilanciare la funzione della scuola del preadolescente? Oppure è il sistema di istruzione nel quale è inserita, tra una scuola primaria che spesso resta ancora elementare e una secondaria di II grado che però ripropone a quasi un secolo di distanza le gerarchizzazioni ordinamentali e culturali selettive di ispirazione gentiliane a renderla così incerta e controversa?
L’anniversario è dunque l’occasione non tanto per una celebrazione retorica fine a se stessa, quanto per una riflessione critica e quindi non ideologica sugli interrogativi prima evidenziati. In particolare, la sezione monografica del fascicolo intende approfondire il tema a partire dalla prospettiva del dirigente scolastico attraverso, per esempio, l’indagine del ruolo e delle possibilità di incidenza del dirigente scolastico in questo particolare grado di scuola; la rilettura critica di casi ed esperienze; il ripensamento dell’intero curriculum degli studi 0-18 anni, anche alla luce della sperimentazione dei licei quadriennali, ulteriormente ampliata dal PNRR; infine, il confronto comparato con modelli e best practices internazionali. I contributi potranno approfondire il tema proposto secondo le differenti possibili declinazioni storiche, pedagogiche, didattiche, giuridiche, organizzative e gestionali, anche in un’ottica internazionale. Le lingue accettate per la stesura degli articoli sono: italiano, inglese e spagnolo.
Sono invitati a partecipare docenti universitari, dirigenti scolastici, ricercatori, assegnisti, dottori di ricerca, dottorandi, insegnanti, tramite l’invio di saggi che saranno valutati tramite double-blind peer review.
Coloro che volessero contribuire al fascicolo sono invitati a segnalare il proprio interesse via email entro il 20.07.2022, inviando un breve abstract del contributo (max 3.000 battute).
I contributi definitivi, forniti di un abstract in italiano e in inglese e di 5 parole chiave in italiano e in inglese, dovranno avere un’estensione tra le 15.000 e le 40.000 battute (spazi, note e bibliografia inclusi) ed essere inviati all’indirizzo della rivista (dirigentiscuola.studium@gmail.com) entro e non oltre il 30.09.2022.
Per maggiori informazioni: https://riviste.gruppostudium.it/dirigenti-scuola/archivio-dirigenti-scuola/call-papers/call-papers

Seminario “L’educazione finanziaria e la formazione nella scuola primaria” – 7 giugno, Bressanone
Su richiesta della prof.ssa Monica Parricchi, segnaliamo il Seminario “L’educazione finanziaria e la formazione nella scuola primaria”. Il Seminario, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, si terrà il 07.06.2023 dalle