Call for Paper Rivista "Personae. Scenari e prospettive pedagogiche" - Immagine

Call for Paper Rivista “Personae. Scenari e prospettive pedagogiche”

Call for Paper Rivista “Personae. Scenari e prospettive pedagogiche”

Su richiesta del prof. Vito Balzano, segnaliamo la Call for Paper per la Rivista “Personae. Scenari e prospettive pedagogiche“.
“Personae. Scenari e prospettive pedagogiche” è una rivista semestrale, nata all’interno del Dipartimento FOR.PSI.COM. dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, che recupera l’esperienza del personalismo pedagogico, declinandolo all’interno dell’attuale riflessione scientifica nel campo dell’educazione e della formazione. Un sapere pratico-progettuale in grado di aprirsi tanto a indagini teoriche, a carattere fondativo ed ermeneutico-interpretativo, quanto a ricerche empiriche, all’interno delle diverse agenzie e dei numerosi contesti educativo-formativi: dalla pedagogia del lavoro all’educazione degli adulti, dal rapporto tra pedagogia e politiche sociali ai nuovi modelli di benessere, dalla didattica dell’inclusione e alle nuove metodologie di intervento sul campo. L’ibridazione tra differenti modelli di ricerca educativa ha consentito di esplicitare un comune riferimento metodologico, ascrivibile ai principi della evidence based research in education, ponendosi in linea con il dibattito internazionale sul futuro delle scienze dell’educazione e sulla pluralità dei saperi umano-sociali.
Sulla scorta delle sollecitazioni del nostro tempo, la Rivista lancia 2 call for paper:

  • 1-2023 Monografica dal titolo “Costruire e fare comunità tra formale, non formale e informale”, per la quale saranno valutate proposte di articoli e rapporti di ricerca in una o più delle seguenti aree tematiche: Sistemi formativi e sistemi politici; Comunità educative e diritti umani; Educazione formale; Educazione non formale; Educazione informale.
  • 2-2023 Miscellanea, all’interno della quale saranno valutati articoli e rapporti di ricerca in una o più delle seguenti aree tematiche: Sistemi formativi e sistemi politici; Educazione e diritti umani; Educazione alla cittadinanza democratica; Educazione, differenze e inclusione sociale; Educazione e cultura digitale.

I contributi potranno essere realizzati in italiano e in inglese, e saranno selezionati attraverso un processo di double blind review. In base all’esito delle procedure di referaggio, i contributi accettati saranno pubblicati nei numeri 1 e 2 dell’anno 2023. È possibile proporre anche recensioni di volumi pubblicati negli ultimi due anni.
Gli autori interessati a proporre contributi sono invitati a inviare le proposte di abstract (max. 500 caratteri spazi inclusi), indicando come oggetto il riferimento alla call (Monografica o Miscellanea), all’indirizzo e-mail della rivista: rivista.personae@uniba.it, entro e non oltre il 30.11.2023.
Il contributo completo (file doc), redatto secondo il template reperibile sul sito della rivista e le norme redazionali della stessa, dovrà essere inviato entro e non oltre il 15.01.2024.

Scadenze importanti:

  • Invio abstract: 30.11.2023.
  • Comunicazione accettazione: 07.12.2023.
  • Invio contributo completo: 15.01.2024.

Tutti i dettagli sono consultabili sul sito della rivista: https://ojs.cimedoc.uniba.it/index.php/personae/pages/view/callpapers

Articoli correlati