Su richiesta del prof. Marco Piccinno, segnaliamo la Call for Paper per il n. 19 della Rivista “Mizar. Costellazione di pensieri”.
Il numero accoglie contributi di ricercatori, docenti universitari e studiosi, con l’obiettivo di riflettere sulla progettazione e sulla valutazione dei curricula e sugli approcci pedagogici nel campo dell’educazione STEAM.
I contributi potranno avere per oggetto i seguenti temi:
- Approcci pedagogici nella STEAM education
- Metodologie didattiche di STEAM education
- Tecnologie digitali nell’educazione STEAM
- Progetti educativi STEAM
- Temi di rilevante interesse pedagogico e educativo
I contributi dovranno essere redatti secondo le norme editoriali della rivista, accessibili al link https://docs.google.com/document/d/1bCzQ_WhPAaMXWCCwkrIotPv3fFCuzongDUvf8bzGnLE/edit e dovranno essere presentati attraverso la piattaforma della rivista, accessibile al sito http://siba-ese.unisalento.it/index.php/mizar entro il 15.11.2023 e devono essere redatti in formato WORD, secondo le norme editoriali, le modalità e il fac-simile indicati di seguito.
Si fa presente che, per effettuare la presentazione del saggio, è necessario registrarsi preventivamente sul sito come Autori. Gli articoli dovranno contenere tra 25000 e 30000 battute e potranno essere redatti in lingua italiana, inglese, francese e tedesco. Essi dovranno contenere un abstract in lingua italiana e in lingua inglese, e 5 parole chiave, anch’esse in Italiano e in inglese. Nel saggio presentato in fase di submission deve comparire soltanto il titolo, mentre gli autori devono rimanere anonimi. Il nome dell’autore (o degli autori), devono invece essere riportati nei metadati, in fase di submission. Nei metadati, oltre al nome e al cognome dell’autore (o degli autori), devono essere indicati la sede e il ruolo accademico o professionale (o il ruolo istituzionale e la relativa sede, nel caso di autori esterni al mondo universitario).
Nei metadati deve essere inoltre inserito anche l’abstract, sia in italiano che in inglese, insieme alle parole chiave, anch’esse in Italiano e in inglese. Questi ultimi elementi devono comunque essere inseriti anche nel testo dell’articolo, secondo le modalità desumibili dal file di esempio. Le tabelle e i grafici eventualmente contenuti nel saggio, nonché le note a piè di pagina (che possono essere soltanto di contenuto) devono essere inserite secondo quanto riportato nel file di esempio, reperibile al link https://docs.google.com/document/d/1JrMsevZSYxUfi9V40zQTKZWasizTGit3/edit?usp=share_link&ouid=118337589340527893232&rtpof=true&sd=true
Il numerò è a cura di Marco Piccinno, Elisabetta De Marco, Antonio Balestra e Massimo Marra in collaborazione con STEAM Italia https://www.steamitalia.it.
La rivista è in formato digitale, in open-access ed é riconosciuta dall’ANVUR come rivista scientifica per l’Area 11 (Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche).