Su richiesta dei proff. Isabella Loiodice e Giuseppe Annacontini, segnaliamo la Call for Paper per la Rivista ” MeTis” sul tema “Le radici… della pace e della guerra”.
Il tema della guerra e della conseguente urgenza di pace è oggi tragicamente attuale e si accompagna a posizioni estremamente variegate e troppo spesso tra loro contradditorie. Non è tema, infatti, affrontabile con un ingenuo pacifismo fine a se stesso né tantomeno con un altrettanto ingenuo e più problematico sostegno ad azioni di guerra che comportano, sempre e comunque, perdite umane, sociali, culturali, ambientali. Il confronto con la materialità della devastazione prodotta dalle guerre rende estremamente difficile anche solo problematizzare in forma costruttiva progetti e percorsi di educazione alla pace, ma proprio per questo è compito della pedagogia – del suo impegno, dei suoi saperi, dei suoi protagonisti, dei suoi luoghi – “promuovere” e “lavorare per” la pace a partire dal disvelamento degli espliciti e impliciti congegni, di natura pedagogico-didattica, che rendono fragile la strutturazione e la sostenibilità del suo essere desiderabile. Una cultura del conflitto è diffusamente agente nei luoghi della formazione formale, non formale e informale, spesso attraverso un “curricolo clandestino”.
Meno presente è una cultura della gestione del conflitto, troppo spesso non agita, rimossa e dimenticata. La problematizzazione critica di tale situazione, la sua decostruzione e/o il suo disvelamento, riteniamo sia un passaggio necessario per pensare un futuro in cui uomini e donne possano disporsi nei confronti della pace e della guerra in maniera più decisa, argomentata, consapevole e impegnata. La call di MeTis chiama quindi la comunità pedagogica a riflettere sui modi, troppo spesso sotterranei e impliciti, attraverso i quali il conflitto (anche nella forma estrema della guerra) resta socialmente e culturalmente egemone nella formazione dell’uomo e della donna, impedendo, di fatto, una vera, per quanto difficile, cultura della pace.
Scadenze:
- Presentazione abstract (solo all’indirizzo mail metis@progedit.com): 15.11.2022
- Sottomissione proposte (solo attraverso piattaforma OJS della Rivista): 15.04.2023
- Pubblicazione: Giugno 2023
Per maggiori informazioni: http://www.metisjournal.it/index.php/metis/announcement/view/15