Warning: Undefined array key -1 in /home/customer/www/siped.it/public_html/wp-includes/post-template.php on line 330
Call for Paper Rivista "Lifelong Lifewide Learning" dal titolo "Quale orientamento? Verso un lifecycle approach" - SIPED
Call for Paper Rivista "Lifelong Lifewide Learning" dal titolo "Quale orientamento? Verso un lifecycle approach" - Call

Call for Paper Rivista “Lifelong Lifewide Learning” dal titolo “Quale orientamento? Verso un lifecycle approach”

Call for Paper Rivista “Lifelong Lifewide Learning” dal titolo “Quale orientamento? Verso un lifecycle approach”

Su richiesta dei proff. Federico Batini e Giovanna Del Gobbo, segnaliamo la Call for Paper per la Rivista Scientifica di fascia A “Lifelong Lifewide Learning” dal titolo “Quale orientamento? Verso un lifecycle approach”.
Il Numero della rivista sarà dedicato all’orientamento, quale elemento strategico nelle politiche educative internazionali con funzioni diversificata: nel sistema di istruzione per supportare lo sviluppo dell’autonomia, di competenze orientative, per contrastare ritardi e abbandoni e promuovere la decisionalità e la padronanza del proprio percorso formativo; nella formazione continua per sostenere i processi di definizione e ridefinizione di sé e dei propri percorsi, per accompagnare efficacemente le politiche attive del lavoro e favorire processi di re-skilling, up-skilling e sviluppo professionale. I percorsi di carriera sono diventati negli ultimi decenni sempre più diversificati con individui che sperimentano diverse transizioni nel corso della vita.
Negli ultimi anni inoltre si sta affermando anche una maggiore attenzione per dispositivi di orientamento attenti alle esigenze della popolazione anziana (ageing people): nuove modalità di orientamento formativo sono considerate un elemento chiave per affrontare le tendenze dell’invecchiamento, il cambiamento delle modalità, delle stagioni e delle competenze richieste dal lavoro e per fronteggiare le rapide trasformazioni nei contesti di vita.
La call sollecita contributi di ricerca di carattere teorico, empirico, comparativo con apertura internazionale ed esperienze adeguatamente documentate nelle seguenti aree tematiche:

  • Evoluzione degli approcci ai temi dell’orientamento in una prospettiva lifecycle approach;
  • Metodi di orientamento centrati sui soggetti, fondamenti e risultanze;
  • Orientamento, equità e giustizia sociale;
  • Orientamento e ricerca educativa e delle scienze umane;
  • Orientamento ed empowerment;
  • Orientamento e didattica orientativa;
  • Career learning e self-directed guidance dalla scuola all’uscita dal sistema produttivo;
  • Nuove visioni e approcci dei giovani nella transizione verso il mondo del lavoro;
  • Aspirazioni e prefigurazioni nella transizione lavoro/quiescenza per una vita attiva e significativa;
  • Stakeholder engagement nei percorsi di orientamento;
  • Professionalità, aree di ricerca e orientamento;
  • Sistema dei servizi territoriali di orientamento.

La rivista accetta contributi in Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo.
La scadenza per il loro invio è il 15.10.2023.
Il numero sarà pubblicato entro il 31.12.2023.
Le linee guida per la redazione e per l’invio dell’articolo sono reperibili al seguente link: http://www.edaforum.it/ojs/index.php/LLL/about/submissions#authorGuidelines
Per maggiori informazioni: http://www.edaforum.it/ojs/index.php/LLL/announcementCall

Articoli correlati