Call for Paper Rivista "Health Care Education in Practice" sul tema "I disagi 'invisibili' degli adolescenti in epoca Covid e post-Covid. Ricerche e riletture pedagogiche" - Call

Call for Paper Rivista “Health Care Education in Practice” sul tema “I disagi ‘invisibili’ degli adolescenti in epoca Covid e post-Covid. Ricerche e riletture pedagogiche”

Call for Paper Rivista “Health Care Education in Practice” sul tema “I disagi ‘invisibili’ degli adolescenti in epoca Covid e post-Covid. Ricerche e riletture pedagogiche”

Su richiesta delle prof.sse Marisa Musaio e Natascia Bobbo, segnaliamo la Call for paper per la Rivista “Health Care Education in Practice” sul tema “I disagi ‘invisibili’ degli adolescenti in epoca Covid e post-Covid. Ricerche e riletture pedagogiche”.
Le grandi epidemie hanno sempre lasciato un segno indelebile sugli esseri umani e nel loro immaginario collettivo, influenzando la cultura e le diverse forme di espressione del pensiero che, a loro volta, hanno cercato di affrontare, rielaborandole, le conseguenze sul piano psicopatologico, relazionale, sociale di tali esperienze, dando voce e senso alla sofferenza e allo stesso tempo alle diverse forme di resistenza che da essa possono scaturire. Eventi di tale portata lasciano delle tracce evidenti e non, attivano emozioni ingombranti come la paura, l’ansia (Ferrucci, Demartini, Reitano, Ruggero, Nisticò, Priori, 2021) a causa del relazionarsi con un ‘nemico invisibile’ e, in generale, con un senso generale di emergenza esistenziale. I bambini e gli adolescenti, alle prese con le sfide specifiche della loro fase evolutiva, hanno dovuto affrontare le conseguenze della malattia da COVID-19 e delle misure adottate per contenerla.
Tale impatto ha riguardato la salute e il benessere degli adolescenti in tutti i paesi del mondo, con conseguenze che stiamo ancora cercando di rintracciare e comprendere, consapevoli del fatto che, probabilmente, si tratterà di esiti destinati a permeare tutta la loro vita. Appare necessario allora dare “voce” agli adolescenti e alle difficoltà che stanno affrontando, comprendere i loro vissuti, riconoscere eventuali segni di malessere psicologico e intervenire con una relazione educativa d’aiuto adeguata (Musaio, 2020). Tutto ciò al fine capire come poter intervenire per ridurre tale disagio, per aiutarli ad affrontare la crisi sviluppando nuove strategie, competenze e sensibilità per superare le difficoltà che la vita inaspettatamente pone. E sebbene gli adolescenti possano essere spesso percepiti come meno esposti agli esiti deleteri della pandemia Covid-19, essi in realtà rappresentano una categoria particolarmente “vulnerabile” alle difficoltà psicologiche, se consideriamo che i nostri figli, i nostri studenti, escono da un lungo periodo nel quale hanno sperimentato la presenza dell'”inatteso”, trovandosi in una fase della vita già di per sé critica per quanto attiene lo sviluppo cerebrale, fisico, emotivo, le abitudini di vita, l’elaborazione di un progetto.
Questo insieme di complessità evolutive si è intrecciato con la continua alternanza vissuta tra chiusura e riapertura delle scuole, rinuncia all’incontro con i pari, esposizione ad alti livelli di stress, tutti elementi che hanno contribuito ad accrescere, a loro volta, il rischio di disturbi psichiatrici (Vicari, Pontillo, 2022). Numerosi interrogativi si aprono all’attenzione delle scienze mediche, della salute e psicopedagogiche, chiamate a cercare risposte inedite e in divenire, al fine di porre i presupposti per elaborare sia percorsi di recupero personale, relazionale, socioassistenziale e scolastico, sia per aiutare gli adolescenti ad affrontare le ulteriori criticità di una fase epocale che rischia di lasciarli privi di fini e valori educativi ai quali ispirarsi nella cura di sé.
La call è finalizzata a raccogliere contributi sui temi delineati. I contributi potranno essere:

  1. contributi teorici
  2. ricerche di natura qualitativa o quantitativa, indagini sperimentali o osservazionali
  3. esperienze educative o cliniche di natura pratico procedurale

La deadline per la consegna dei contributi è fissata per il 10.11.2022.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: https://jhce.padovauniversitypress.it

Articoli correlati