Call for Paper Special Issue Rivista "Education Sciences" sul tema "The gentle push of technologies to change the school" - Call

Call for Paper Special Issue Rivista “Education Sciences” sul tema “The gentle push of technologies to change the school”

Call for Paper Special Issue Rivista “Education Sciences” sul tema “The gentle push of technologies to change the school”

Su richiesta dei proff. Giuseppina Rita Jose Mangione e Alfredo Di Tore, segnaliamo la Call for Paper per la Special Issue della Rivista “Education Sciences” sul tema “The gentle push of technologies to change the school”.
La Rivista “Education Sciences”, edita da MDPI, è rivista scientifica Open Access, inclusa nell’elenco delle riviste di fascia A per i settori 11D1 e 11D2 e indicizzata, tra gli altri, in Elsevier Scopus e ESCi Web of Science.
Lo special issue “the gentle push of technologies to change the school” si propone di riflettere su come le tecnologie possano contribuire a dare forza alle pratiche messe in atto dalla pedagogia durante la pandemia, ripensandole non solo come azioni adattive per rispondere a un’emergenza, ma interpretandole come chiave per garantire un salto di qualità nella didattica che dia voce all’ermeneutica del presente e del futuro (Giroux).
Una lettura dicotomica del ruolo delle tecnologie (analogico/digitale; reale/virtuale) impedisce di cogliere la natura complessa degli ambienti di apprendimento ibridi. In questa prospettiva, è necessario decostruire alcune delle parole chiave che hanno caratterizzato e stanno caratterizzando le visioni della scuola del futuro promosse dall’OCSE e ipotizzare gli scenari che possono entrare a far parte di una nuova grammatica dei processi educativi, a partire da un quadro il cui perimetro concettuale è formato dal processo di percezione, azione e interazione didattica (Berthoz, Sibilio), dalla concettualizzazione dell’insegnamento come Design Science (Laurillard, Rivoltella) e dal riconoscimento che gli ambienti digitali (web, metaverso) sono luoghi di costruzione della realtà sociale (Ferraris).
I topic, in questo quadro, sono potenzialmente illimitati, ma l’attenzione va soprattutto alla necessità di valorizzare l’offerta formativa inclusiva in contesti di povertà, isolamento (scuola domiciliare, scuola in ospedale, realtà “scollegate”), e caratterizzati da situazioni di crisi sociale e territoriale emergenza:

  • Metaverso/Metawelt;
  • Ambienti ibridi per home schooling e ospedali;
  • Tecnologie per la continuità educativa nei territori periferici;
  • Soluzioni per l’inclusione sociale ed educativa;
  • Tecnologie nell’innovazione didattica disciplinare.

La deadline per l’invio dei contributi è il 30.09.2023.
Si prega di visitare la pagina “Istruzioni per gli autori” prima di inviare un manoscritto.
L’APC (Article Processing Charge) per la pubblicazione in questa rivista Open Access è di 1400 CHF (franchi svizzeri).
I documenti inviati dovranno essere correttamente formattati e utilizzare un buon inglese.
Guest Editors Dr. Giuseppina Rita Mangione (INDIRE) e Prof. Dr. Pio Alfredo Di Tore (Università di Cassino)
Per maggiori informazioni: https://www.mdpi.com/journal/education/special_issues/841Q33I655#info

Articoli correlati