Call of Paper Conferenza Internazionale PHD "Educazione e formazione nella società delle macchine intelligenti" - 21-23 febbraio 2024, Venezia - Copertina

Call of Paper Conferenza Internazionale PHD “Educazione e formazione nella società delle macchine intelligenti” – 21-23 febbraio 2024, Venezia

Call of Paper Conferenza Internazionale PHD “Educazione e formazione nella società delle macchine intelligenti” – 21-23 febbraio 2024, Venezia

Su richiesta del prof. Massimiliano Costa, segnaliamo la Call of Paper Conferenza Internazionale PHD “Educazione e formazione nella società delle macchine intelligenti”.
Il Convegno, organizzato dal corso di Dottorato Internazionale in Filosofia e Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Venezia “Ca’ Foscari”, in collaborazione con l’Università Paris 1 “Panthéon-Sorbonne”, si terrà dal 21.02.2024 al 23.02.2024 a Venezia.
Il convegno intende approfondire la molteplicità di significati, narrazioni, discussioni e pratiche associate alla nozione di materia, incoraggiando il dibattito allo scambio e al dialogo interdisciplinare. Nello specifico, la call è aperta alle dottorande e ai dottorandi interessati a riflettere sul dibattito che il concetto di materia può suscitare in termini educativo-formativi, storico-filosofici, teoretici e politici. Il panel di scienze della formazione, educare e formare nella società delle macchine intelligenti, porrà l’attenzione sulla ridefinizione dei processi di formazione e di apprendimento causati dall’attuale transizione digitale ove i confini dell’azione umana non sono più riconoscibili materialmente all’interno di una singola realtà organizzativa o di uno specifico ambiente fisico.
Nello specifico, ci si concentrerà su tre diverse tematiche:

  • la ridefinizione dello spazio di apprendimento a partire dall’interconnessione tra ambienti reali e virtuali (micro e macro-learning, media digitali, Chat GPT);
  • la relazione tra cognizione-mente-nuovo ambiente digitale, nell’ottica ecosistemica;
  • il ruolo delle neuroscienze affettive connesse all’apprendimento.

Per partecipare si dovrà compilare l’apposito modulo online presente al seguente indirizzo: https://veissues.wordpress.com/ ove includere il proprio abstract, in lingua inglese, in formato pdf (max. 350 parole, note incluse).

Articoli correlati