Su richiesta dei proff. Alessandro Luigini, Chiara Panciroli e Paolo Somigli, segnaliamo la Call for Papers per il Convegno “ARTEDU2022 – Educare all’arte / L’arte di educare”.
Il Convegno, organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano, si terrà in presenza dal 14.12.2022 al 15.12.2022 presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano (Viale Ratisbona 16, Bressanone).
Gli strumenti della educazione all’arte – in tutte le accezioni, siano esse figurative o performative – sono in continua evoluzione e risentono anche dell’avanzamento, non solo tecnologico, dei mezzi di produzione e comunicazione dell’arte stessa. Ancora di più in fase post-pandemica. Educare all’arte significa educare agli strumenti dell’arte e a ciò che con essa è possibile apprendere: considerare l’opera d’arte come testo – rivelatore del rapporto simbolico con la realtà e la cultura – pretesto – come occasione per assumere un atteggiamento estetico – o paratesto – come palinsesto polisemico di punti di osservazione della complessità delle opere – alimenta il nostro agire educativo ben al di là del dominio artistico, in contesti differenti e in tutte le età della vita.
Inoltre, sarà utile riflettere sul rapporto col passato e sull’assunzione di una consapevole prospettiva storica che il contatto con l’opera d’arte può stimolare e sul delicato processo di verbalizzazione e mediazione necessario talora a mettere in luce aspetti e contenuti che le arti esprimono in termini simbolici o metaforici con i propri specifici sistemi di codifica e decodifica. Il convegno prosegue l’esperienza di ARTEDU 2021 e vuole raccogliere nuovi contributi e riflessioni su esperienze didattiche in contesti formali, non formali e informali (università, scuole, musei, laboratori, etc..) che siano significativi per una ricognizione complessiva delle prospettive attuali di un’educazione “a” l’arte, “per” l’arte e “con” l’arte.
La selezione dei contributi per la presentazione al convegno avverrà tramite double blind peer review sugli abstract inviati secondo le modalità indicate qui di seguito.
La lingua ufficiale del convegno è l’italiano e i contributi completi saranno pubblicati in un volume con ISBN.
Durante il convegno ARTEDU2022 sarà presentato il volume open access edito da Franco Angeli contenente i contributi del convegno ARTDU2021.
Per maggiori informazioni: https://artedu.events.unibz.it

Convegno “Post Cultural Conference” – 31 maggio – 3 giugno, Wroclaw (Polonia)
Su richiesta della prof.ssa Teodora Pezzano, segnaliamo il Convegno “Post Cultural Conference”. Il Convegno, organizzato dall’Università di Wroclaw (Polonia), si terrà dal 31.05.2023 al 03.06.2023. Il Convegno affronterà, con il