Su richiesta della Prof.ssa Nicoletta Rosati, segnaliamo la call del nuovo numero “Pedagogia e Vita” sul tema “Identità e educazione”.
Il nostro tempo, che si è dato molte definizioni ma resta sostanzialmente anonimo, è un’età dell’incertezza. La percezione individuale è quella dell’età dello smarrimento e le soluzioni sin qui adottate di certo non possono essere date per scontate, né tantomeno considerate acquisite una volta e per tutte. Il progetto della modernità è sfociato nella globalizzazione. E soprattutto oggi la rivendicazione di libertà e di eguaglianza si associa a quella sempre più pressante della identità/diversità. L’identità, ovvero la risposta alla domanda “chi sono?”, non sul piano del genere né delle minoranze che rivendicano politiche identitarie, ma nel senso più generale e radicale come domanda che coinvolge in modo nuovo tutto e tutti. L’identità che nella sua duplice veste di identità-io e di identità-noi, sfida l’educazione e i suoi sistemi. La pedagogia ha partecipato a questo processo attraverso quell’approccio fondamentale costituito dalla Pedagogia interculturale, cercando nel dialogo una faticosa e difficile terza via. Nonostante ciò, le pratiche educative di tipo interculturale sono messe in discussione e la stessa inclusività degli studenti di origine straniera nella scuola è diventato il gioco duro dell’integrazione. C’è bisogno di aggiornare l’analisi, di riapprofondire la tematica con una ricognizione di ampio respiro e di più acuto sguardo.
Sarà tale bisogno, fondato sull’inedito rapporto tra identità e educazione, a caratterizzare le riflessioni del fascicolo 1/2020 della rivista “Pedagogia e Vita”.
I contributi pervenuti saranno dapprima valutati dalla Redazione e successivamente, se ritenuti validi, sottoposti a doppio referaggio cieco; la loro lunghezza massima non dovrà superare i 25.000 caratteri (spazi inclusi); dovranno essere scrupolosamente impostati secondo le norme redazionali della rivista e dovranno essere inviati, entro e non oltre il 15.01.2020, all’indirizzo email pedagogiaevita@edizionistudium.it.

Convegno “Allievi problematici in classe e comportamenti problematici a scuola: come affrontarli?” – 14 ottobre, Milano
Su richiesta dei proff. Luigi d’Alonzo, Elena Zanfroni e Silvia Maggiolini, segnaliamo il Convegno “Allievi problematici in classe e comportamenti problematici a scuola: come affrontarli?”. Il Convegno, organizzato dall’Università Cattolica