Call for papers per special issue “RIEF – Rivista Italiana di Educazione Familiare” sul tema “Le relazioni familiari e la genitorialità al tempo del Covid-19”

Call for papers per special issue “RIEF – Rivista Italiana di Educazione Familiare” sul tema “Le relazioni familiari e la genitorialità al tempo del Covid-19”

Su richiesta della prof.ssa Clara Silva, segnaliamo la call for paper per una special issue della rivista “RIEF – Rivista Italiana di Educazione Familiare” sul tema “Le relazioni familiari e la genitorialità al tempo del Covid-19”.
La “Rivista italiana di educazione familiare” (RIEF) si propone come uno spazio di riflessione e sollecita la comunità pedagogica e il mondo dell’educazione a riflettere sul presente, indagando sia l’impatto sulla vita familiare delle regole volte a contenere la diffusione del Covid-19, soprattutto di quella che ci obbliga a restare a casa, sia gli effetti dello stesso Covid-19 sulle nostre famiglie. Un virus tanto minuscolo ma così potente da raggiungere in poco tempo ogni angolo del globo, sospendendo, sovvertendo o spezzando i legami familiari. Per alcune tipologie di famiglie e modalità di esercitare la propria genitorialità la crisi sanitaria ha delle conseguenze particolarmente dure e disorientanti cosi da travolgere le relazioni intrafamiliari che formano il tessuto della nostra società: dai figli di coppie separate o divorziate e i loro genitori impossibilitati ad accudirli per via delle restrizioni alla mobilità, alle famiglie monogenitoriali private di supporti di cura dei figli e nella necessità da parte del genitore di lavorare, ai nonni e nipoti, ma anche a figli e genitori anziani di fronte alle difficoltà di mantenimento delle relazioni intergenerazionali, fino ai genitori che esercitano una professione che li espone al rischio di contagio e, con essi, i loro familiari, figli compresi. Allargando lo sguardo a una scala mondiale, le conseguenze di questa situazione sono potenzialmente devastanti, se pensiamo ai bambini e alle famiglie delle aree più povere del pianeta, dove la recessione economica causata dalla pandemia e la fragilità dei sistemi di protezione sociale e sanitaria li esporrà alla fame, alla violenza e ne comprometterà il diritto all’educazione e alla formazione, terreno su cui negli ultimi decenni erano stati registrati positivi passi avanti. A un problema globale bisogna dare risposte globali: di qui la sollecitazione della RIEF alla comunità pedagogica internazionale a contribuire con interventi di riflessione, di narrazione di esperienze e di testimonianza sulle forme di disagio e di resilienza provocate dalla pandemia. Tali interventi (da un minimo di 2 a un massimo di 5 cartelle), saranno ospitati sul sito della rivista, in un’apposita sezione in fase di allestimento. Nel caso poi i relativi Autori nei mesi successivi vorranno dare ai loro interventi un profilo scientifico congruente con gli standard della rivista, i loro contributi formeranno una special issue della RIEF in uscita nel primo semestre del 2021.
Per maggiori informazioni: http://www.fupress.net/index.php/rief

Call

Articoli correlati