Call for Papers per Convegno Nazionale “Gifted Education e Inclusione. Miti, mode e misconcezioni” – 7-8 febbraio 2019, Lecce

Call for Papers per Convegno Nazionale “Gifted Education e Inclusione. Miti, mode e misconcezioni” – 7-8 febbraio 2019, Lecce

Su richiesta della Prof.ssa Stefania Pinnelli, segnaliamo il convegno nazionale “Gifted Education e Inclusione. Miti, mode e misconcezioni”.
Il convegno, organizzato dal Centro sulle Nuove Tecnologie per l’Inclusione e la Disabilità (CNTHI), si svolgerà dal 07.02.2019 all’08.02.2019 a Lecce, presso l’Università degli Studi del Salento.
L’evento intende presentare ricerche, teoriche e applicative sui temi della plusdotazione e della Gifted Education in prospettiva inclusiva, condotte in contesto nazionale e internazionale. Lo scopo del convegno è riflettere sul contributo didattico-pedagogico alla tematica, analizzandone lo stato dell’arte e le prospettive di sviluppo.
La letteratura internazionale è concorde nell’intendere la plusdotazione come il risultato dell’incontro tra caratteristiche innate e chance di vita (Mönks, 1985; Gagné, 1995), un connubio tra alta capacità e motivazione che riflette il potenziale umano in tutte le sue sfaccettature, includendo il concetto di intelligenza ma andando anche al di là di esso (Renzulli, 1997; 2004; Van Tassel-Baska, 2000, Lohman and Gambrell, 2012). La predisposizione innata della persona gifted – grazie al supporto di genitori, insegnanti ed educatori – può trasformarsi in talento messo a disposizione della società, diventando così un bene comune (Sternberg, Jarvin, Grigorenko, 2011).
La ricerca di settore individua nella scuola, nella famiglia e nel gruppo dei pari i tre elementi che intervengono nello sviluppo del potenziale individuale in talento (Mönks, 1985) e che possono fare la differenza, affinché la plusdotazione non diventi terreno per nuove situazioni di marginalità (Pinnelli & Sorrentino, 2017). L’asincronia nello sviluppo, come attesta la ricerca (Silverman, 1997), può generare situazioni di fragilità, impattando sul benessere della persona e sul rendimento scolastico (Reis & McCoach, 2000). In aggiunta, la scuola potrebbe confrontarsi anche con situazioni di doppia eccezionalità.
Nell’intento di costruire un dibattito pedagogico sul rapporto tra plusdotazione e inclusione, la Call invita gli autori a presentare contributi di riflessione teorica o ricerca empirica su modelli di lettura, costrutti, approcci della ricerca e buone pratiche nella Gifted Education, con una specifica attenzione ai seguenti temi:

  • Identificazione e valutazione
  • Sviluppo del Curricolo
  • Atteggiamento docente
  • Modelli didattici
  • Doppia Eccezionalità
  • Famiglia

Saranno sottoposti a valutazione studi condotti attraverso:

  • Revisione sistematica (Metanalisi e evidence based education)
  • Ricerche quali-quantitative
  • Studi di caso
  • Riflessioni teoriche

Gli autori dovranno inviare gli abstract in lingua italiana e in lingua inglese (massimo 3.000 caratteri, spazi inclusi per ciascuna lingua) all’indirizzo cnthi@unisalento.it.
Deadlines:

  • scadenza invio abstract: 30 Novembre 2018
  • accettazione proposte: 21 Dicembre 2018
  • consegna paper definitivi e iscrizioni: 20 Gennaio 2019
  • scadenza iscrizione come relatore: 27 Gennaio 2018
  • consegna paper definitivi e iscrizione al convegno: 20 Gennaio 2019

I paper definitivi dovranno rispettare il limite di massimo 30.0000 caratteri spazi inclusi, times New Roman.
I contributi presentati al convegno saranno pubblicati all’interno di un volume collettaneo.

Call

Articoli correlati