Warning: Undefined array key -1 in /home/customer/www/siped.it/public_html/wp-includes/post-template.php on line 330
Call for papers per la rivista "Form@re" dedicato alla "Didattica all'università. Qualità, efficacia, formazione docenti" - 15 Gennaio - SIPED

Call for papers per la rivista “Form@re” dedicato alla “Didattica all’università. Qualità, efficacia, formazione docenti” – 15 Gennaio

Call for papers per la rivista “Form@re” dedicato alla “Didattica all’università. Qualità, efficacia, formazione docenti” – 15 Gennaio

Su richiesta della prof.ssa Barbara Bruschi, segnaliamo il call for papers per il Vol. 18, n. 1 della rivista “Form@re” dedicato alla “Didattica all’università. Qualità, efficacia, formazione docenti”.

I contributi devono pervenire entro il 15 gennaio 2018 e l’uscita del numero è prevista per Aprile 2018. Guest Editor: Barbara Bruschi (Università di Torino), Maria Ranieri (Università di Firenze).

Il primo numero del 2018 affronta il tema della qualità nella didattica universitaria. Negli ultimi dieci anni il mondo accademico internazionale è stato investito da due sollecitazioni:

  1. l’invito, da parte delle direttive europee a organizzare i percorsi formativi in modo da consentire lo sviluppo delle competenze trasversali (Processo di Bologna, descrittori di Dublino e TECO, per l’Italia);
  2. l’affermarsi del modello neoliberale con forme organizzative di tipo aziendale che hanno, talvolta, modificato profondamente l’identità stessa del lavoro accademico.

La formazione universitaria deve confrontarsi con la richiesta di forme di didattica che promuovano l’ingresso, contengano l’abbandono e migliorino l’orientamento in uscita verso il mercato del lavoro. Al contempo è andata affermandosi la necessità di elevare la qualità dei percorsi formativi universitari e di individuare le buone pratiche da mettere in campo per una maggiore efficacia. Ne è derivata la necessità di promuovere percorsi di formazione dei docenti per favorire la riprogettazione dei corsi e l’individuazione di nuovi scenari didattici.
Si sollecitano, quindi, contributi in merito a:

  • Esperienze di innovazione della didattica universitaria;
  • Percorsi di formazione dei docenti;
  • Strumenti e forme innovative di valutazione degli apprendimenti;
  • Sistemi di valutazione della qualità;
  • Impieghi efficaci delle tecnologie;
  • Buone pratiche nella didattica inclusiva;
  • Applicazioni innovative nel campo dell’e-learning;
  • Indagini sulla rappresentazione della didattica universitaria da parte dei docenti e degli studenti;

Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Call for papers

Articoli correlati