Su richiesta della prof.ssa Chiara Panciroli, segnaliamo la call for papers “Intelligenza artificiale e educazione. Nuove prospettive di ricerca”.
I più recenti sviluppi sull’Intelligenza Artificiale (IA) hanno contributo a definire nuovi sistemi di raccolta e trattamento dei dati empirici che interrogano in modo interdisciplinare la ricerca educativa. Le istituzioni formative, infatti, si trovano oggi a gestire una produzione massiva di dati che alimentano nuovi modelli di IA incentrati sull’analisi dei contenuti, dei processi e sulle principali realizzazioni nei diversi settori. Un primo ambito riguarda la messa a punto di ambienti intelligenti e altamente personalizzati, basati sull’utilizzo di tecnologie di learning analytics, che orientano verso contesti educativi sempre più inclusivi in grado di garantire un accesso universale alla conoscenza. Un ulteriore ambito di studio di particolare rilevanza è quello dell’IA rispetto alla cittadinanza digitale che pone l’attenzione su come sia possibile raggiungere un’adeguata educazione all’IA attraverso azioni e strumenti specifici per giungere a un’analisi etica sugli algoritmi e le tecnologie utilizzate. Questa area di ricerca spinge a importanti e urgenti riflessioni sull’utilizzo consapevole di modelli di IA nella società. In relazione a questi ambiti, la call si propone di descrivere lo stato dell’arte sugli studi teorici e sulle sperimentazioni attuate per concorrere a una ricerca capace di definire prospettive innovative connesse alle applicazioni dell’IA in educazione. Il termine per l’invio dei contributi è il 31.08.2020.
Per maggiori informazioni: https://journals.fupress.net/call-for-paper/artificial-intelligence-and-education-new-research-perspectives/

Ciclo di Webinar “La città come comunità educante. Ripensare il vivere in città a partire da uno sguardo interdisciplinare e intersezionale” – 29 Marzo-5 Maggio
Su richiesta dei proff. Enricomaria Corbi e Fabrizio Chello, segnaliamo il Ciclo di Webinar “La città come comunità educante. Ripensare il vivere in città a partire da uno sguardo interdisciplinare