Call for paper rivista "IMG Journal" sul tema "Wordless Images"

Call for paper rivista “IMG Journal” sul tema “Wordless Images”

Call for paper rivista “IMG Journal” sul tema “Wordless Images”

Su richiesta dei proff. Alessandro Luigini e Chiara Panciroli, segnaliamo la Call for paper rivista “IMG Journal” sul tema “Wordless Images”.
Il noto adagio secondo cui per veicolare un messaggio le immagini assicurano un’efficacia maggiore delle parole è radicato in profondità nella storia: nel Trattato della pittura Leonardo da Vinci inscena un’accesa disputa tra un poeta e un pittore, che si conclude con l’affermazione dell’assoluta supremazia dell’arte del secondo su quella del primo (“noi diremo tanto di più valere la pittura che la poesia”). Fatta eccezione per alcuni significativi casi (basti pensare alla complessa relazione di mutua referenzialità tra parola e immagine che costituisce la cifra distintiva dell’opera di René Magritte), il carattere autonomo delle immagini artistiche rimane universalmente condiviso.
Il vastissimo ambito delle “immagini che arte non sono” (Elkins, 2009) apre invece un diverso territorio di esplorazione, in cui occorre valutare opportunamente il ruolo collaborativo o viceversa esclusivo che i due sistemi comunicativi possono assumere. […] In altre occasioni ancora, invece, le immagini senza parole sono utilizzate come dispositivo riflessivo, in cui rimane affidata all’osservatore l’interpretazione dei significati, lasciando aperta una molteplicità di possibilità di lettura, come nel caso dei ‘libri illeggibili’ ideati tra gli anni Quaranta e Novanta del Novecento da Bruno Munari, la cui opera assume valore di riferimento anche per l’esplorazione di ulteriori modalità di interazione verbo-visiva come il Supplemento al dizionario italiano (1963).
In questi esempi l’osservatore diventa soggetto attivo nella decodifica e nell’interpretazione, esplorando e aggiungendo il proprio strato di senso alla narrazione, come accade negli wordless graphic novel o nei silent book. Altre volte, infine, le wordless images sono necessarie perché spesso mostrare è più immediato o più efficace rispetto a descrivere verbalmente, oppure perché, come avviene nelle istruzioni di montaggio, le operazioni da svolgere sono governate da un rapporto visuale prima che concettuale.
L’issue 7 di “IMG Journal” intende raccogliere storie di caso, studi critici, indagini iconografiche e semiotiche che mostrino le molteplici possibilità comunicative, espressive e riflessive che alcuni tipi di immagini possiedono in assenza di parole.
Un elenco, non esaustivo, di possibili temi di interesse è il seguente:

  • Comunicazione aumentativa alternativa
  • Silent book
  • Disegno costruttivo, meccanico o architettonico
  • Infografica e dataviz
  • Illustrazione tecnica e artistica
  • Manuali di montaggio
  • Fotografia e cinema di documentazione

Per maggiori informazioni: https://img-journal.unibo.it/announcement/view/509

Call

Articoli correlati