Su richiesta del Prof. Paolo Federighi, segnaliamo la call for papers per la rivista “Form@re” sul tema “I professionisti dell’educazione e della formazione: obiettivi formativi, curricola, learning outcomes”.
Recenti novità legislative hanno richiamato l’attenzione sulla famiglia professionale degli operatori dell’educazione e della formazione. Tali interventi normativi vanno ad inserirsi in un processo in atto da alcuni decenni di evoluzione e nascita di nuovi profili professionali di educatore e formatore che hanno posto le università di fronte alla sfida di formulare risposte coerenti con la domanda di formazione degli operatori dell’educazione e della formazione. Accanto ai progetti pilota debbono essere definiti standard formativi rispondenti alle conoscenze e competenze richieste dai processi formativi che gli operatori sono chiamati a progettare, gestire, valutare. In mancanza di una definizione chiara e condivisa dei saperi minimi, l’offerta universitaria rischia di essere disomogenea in riferimento alla formulazione degli obiettivi formativi specifici. Tale sfida è particolarmente rilevante per il Corso di Studi L19 e per la definizione della sua offerta formativa. La presente call intende raccogliere contributi innovativi che forniscano analisi, approcci e proposte metodologiche su queste sfide.
Guest Editor: Loretta Fabbri (Università di Siena-Arezzo), Francesca Torlone (Università di Firenze).
Scadenza: I contributi devono pervenire entro il 15.09.2018.
Uscita del numero: Dicembre 2018.
Per ulteriori informazioni: http://www.fupress.net/public/journals/48/CallFormreTecoD_IT.pdf.

Workshop Dottorandi M-PED/02 “La ricerca storico-educativa nelle scuole di dottorato in Italia” – 27 aprile, Milano
Su richiesta dei proff. Tiziana Pironi, Martino Negri e Paolo Alfieri, segnaliamo il Quarto Workshop nazionale dei Dottorandi di M-PED/02 “La ricerca storico-educativa nelle scuole di dottorato in Italia”. Il