Su richiesta dei proff. Alessandro Luigini e Chiara Panciroli, segnaliamo la Call for Paper per il Convegno “IMG2023 – Imagin(g) Heritage”.
A partire dal XXI secolo, gli studi e i documenti dedicati al patrimonio hanno messo sempre più in evidenza il ruolo imprescindibile svolto da popolazioni, comunità, abitanti, utenti – e quindi anche dal rapporto tra studiosi e persone – nella definizione e nella conservazione del patrimonio. Allo stesso tempo, è cresciuta la consapevolezza dell’importanza delle dimensioni immateriali del patrimonio. Esso deve essere inteso non in opposizione alle sue manifestazioni fisiche – testimonianze immanenti di valori storici, estetici, culturali, d’uso, ecc. – ma per sviluppare un dialogo inclusivo, complesso e interconnesso, dove la realtà ontologica mantiene un ruolo critico nel rapporto multidirezionale con le sue epifanie.
Il concetto di patrimonio assume la natura di un “discorso”, cioè di un atto di comunicazione partecipata, secondo un percorso di “heritage making”, dove il paradigma visivo ha un ruolo consustanziale a quello verbale. Ciò è favorito anche dalle pratiche introdotte nella vita quotidiana dalla Digitality, e in questo senso le ICT rinnovano fenomeni di “pictorial turn”. Certamente, la nozione di patrimonio nasce dal passaggio nel tempo del bene, cioè dal suo essere nel tempo, e quindi i concetti di “storia” e “memoria” hanno un ruolo essenziale, e pongono questioni correlate riguardo alla visualizzazione del presente e del passato. Negli ultimi anni si sono tenute molte conferenze sulle tecnologie per il rilevamento e la digitalizzazione del patrimonio culturale, ma questa conferenza intende concentrarsi sulla dimensione visiva del discorso sul patrimonio: non “heritage imaging” ma piuttosto “imagin heritage” e “imaging heritage”, focalizzando l’attenzione sul ruolo delle immagini fisiche e mentali del patrimonio, del patrimonio stesso, che hanno come oggetto il patrimonio in qualsiasi modo inteso. Si tratta di un tema che abbraccia molteplici campi e l’obiettivo della conferenza è quello di incoraggiare il confronto, lo scambio e il dialogo co-disciplinare.
I temi principali sono (ma non solo):
- Patrimonio visivo,
- Studi grafici sul patrimonio,
- Patrimonio partecipativo,
- Educazione al patrimonio,
- Patrimonio pubblico,
- Interpretazione del patrimonio,
- Narrazione visiva del patrimonio,
- Patrimonio e musei,
- Patrimonio digitale,
- Realtà estesa del patrimonio,
- Patrimonio fisiologico.
Per maggiori informazioni: http://www.img-network.it/conference-2023/