Su richiesta del prof. Vincenzo Schirripa, segnaliamo la call for abstracts per la rivista “Educazione Aperta” sul tema “Quale cooperazione digitale? Repertori, pratiche, relazioni”.
La storia ormai più che trentennale delle ITC a scuola ha avuto fra i suoi orizzonti più suggestivi quello di favorire un diverso “fare insieme” fra alunni e insegnanti. Questa aspirazione è stata espressa attraverso l’uso di formule come la “comunità di pratica” (Wenger) o la traslazione in ambienti di apprendimento digitale di pratiche cooperative come quelle di matrice freinetiana. Il discorso sul digitale è innervato di retoriche cooperative ma non è scontato riuscire a rendere espliciti condizioni e criteri di una cooperazione digitale intesa come educazione alla democrazia attraverso stili di lavoro e pratiche codificate.
La sezione “Primopiano” di “Educazione aperta” ospiterà contributi orientati a:
- documentare esperienze:
- autoproduzione collaborativa di libri di testo o materiale didattico alternativo
- blog scolastici che prevedano il coinvolgimento attivo degli studenti
- riviste digitali scolastiche
- traduzione di testi
- approccio guidato a repertori specialistici
- forme digitali di corrispondenza interscolastica
- creazione collaborativa di software.
- Proporre analisi:
- quale relazione fra i mezzi scelti e la dinamica di scambio prevista?
- quali forme assume la cooperazione digitale tra docenti?
- quale rapporto tra Dad e cooperazione digitale?
- quali repertori vengono usati?
- come entrano in gioco i consumi culturali digitali di docenti e alunni?
- esistono degli standard di qualità dei materiali prodotti dai docenti?
- come valutare la qualità della dinamica cooperativa?
- quale il rapporto con le università, le biblioteche e altri interlocutori esterni alla scuola?
- quale il ruolo di app di scrittura collaborativa come Wattpad o altre risorse digitale esterne ai canali dell’editoria scolastica e del digitale educativo?
- la ricerca e produzione di materiali ad accesso aperto aumenta la consapevolezza dei problemi legati alle licenze proprietarie?
Gli articoli proposti:
- devono essere inediti
- potranno essere elaborati in italiano, inglese, spagnolo, portoghese o francese
- dovranno attenersi scrupolosamente alle norme editoriali disponibili a questo link: https://educazioneaperta.it/guidelines.
Invitiamo chi vuol collaborare a inviare un abstract di massimo venti righe, in inglese e nella lingua dell’articolo (se fosse diversa dall’inglese), entro il 31.10.2021 all’indirizzo redazione.educazioneaperta@gmail.com.
La redazione comunicherà le proposte selezionate entro metà novembre 2021.
Gli articoli completi dovranno pervenire entro il 15.01.2022.
Al termine di un processo di revisione a doppio cieco, gli articoli accettati saranno pubblicati nel numero 11 di “Educazione aperta”, in uscita nell’estate del 2022.
Per maggiori informazioni: https://educazioneaperta.it/quale-cooperazione-digitale-repertori-pratiche-relazioni