2019-05-11 – Consulta società pedagogiche Decreto 66 Formazione Primaria

2019-05-11 – Consulta società pedagogiche Decreto 66 Formazione Primaria

Logo Siped

Posizione della Consulta delle società pedagogiche in merito al decreto 66 e alla proposta di modifica dell’ordinamento del Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria

Circa il dibattito intorno al percorso di specializzazione abilitante al sostegno didattico per i laureati magistrali in Scienze della Formazione Primaria, la Consulta delle Società di pedagogia sottolinea: l’esigenza di formare maestri/e di sostegno che abbiano una preparazione culturale e disciplinare solida, oltre che una specializzazione sui temi dell’inclusione; la necessità di non prolungare eccessivamente il percorso formativo per chi si specializza sul sostegno; l’opportunità di continuare nella linea di indicazioni già condivisa a Bologna il 2 luglio 2018 dalla SIPES, dalla CUNSF, dal Coordinamento Nazionale dei Direttori dei Corsi di specializzazione per il sostegno didattico, dal Coordinamento Nazionale dei Presidenti di Scienze della Formazione Primaria, dalle associazioni FISH e FAND, nonché dalle indicazioni del medesimo Coordinamento Nazionale dei Presidenti di Scienze della Formazione Primaria del 25 marzo 2019 e della CUNSF del 12 aprile u.s.
La Consulta della Società pedagogiche esprime pertanto i seguenti auspici:

  1. Che siano riconosciuti circa 30 CFU relativi alle competenze in didattica inclusiva che i laureati hanno già acquisito durante cinque anni di studio universitario e che si abbia la possibilità di acquisire, in un semestre aggiuntivo durante gli ultimi anni del percorso di laurea, o post lauream, eventualmente anche all’interno del futuro Corso di specializzazione post lauream, altri 30 CFU circa, per il conseguimento di ulteriori competenze specialistiche nella disabilità e nell’inclusione.
  2. Che sia mantenuto l’ordinamento didattico del corso LM85bis, che ha già evidenziato ottimi risultati in termini di soddisfazione formativa e professionale, come testimoniano anche i dati AlmaLaurea. Senza modificare l’ordinamento didattico, sono altresì possibili delle specificazioni delle declaratorie, relativamente al tirocinio, ai laboratori e alla relazione per la prova finale, al fine di migliorare le competenze di tutti i maestri nella didattica inclusiva e nell’educazione degli alunni con disabilità.

La Presidenza SIPES si riserva un confronto complessivo su tale questione in un incontro assembleare dei soci che si terrà il 25 maggio a Macerata.

I presidenti delle Società pedagogiche:
Simonetta Polenghi, SIPED
Roberta Caldin, SIPES
Fulvio de Giorgi/Antonia Criscenti, CIRSE
Mario Lipoma, SIEMES
Pietro Lucisano, SIRD
Umberto Margiotta, SIREF
Pier Giuseppe Rossi, SIREM
Carla Xodo, CIRPED

Roma, 15.04.2019/Milano 05.05.2019

Articoli correlati