2019-02-12 – Esiti PRIN 2017 SH3

2019-02-12 – Esiti PRIN 2017 SH3

Logo Siped

Care socie a cari soci,
vi informo che sono usciti i risultati delle valutazioni PRIN 2017 SH3, che si allegano. I risultati sono ampiamente positivi: 5 progetti pedagogici finanziati su 24 finanziati in totale, 3 dei quali classificati ai vertici. In tutto 20 unità finanziate in 17 atenei, con colleghi in prevalenza D.1., ma di tutti i 4 SSD. 4 progetti finanziati sono in linea A (Milana, Sani, Baldacci, Pironi) e 1 in linea Sud (Pruneri). È anche di soddisfazione vedere premiati ai vertici due colleghi associati, nonché 4 unità dirette da ricercatori non ancora quarantenni: indicatori positivi per il futuro della nostra ricerca.
In SH3 erano presenti progetti di sociologia, statistica, demografia e psicologia sociale. Se aggiungiamo anche i nostri progetti che hanno superato la prima selezione, ma non sono riusciti ad accedere al finanziamento, possiamo rallegrarci di un risultato che riconosce la serietà di tanta ricerca della pedagogia italiana, dopo che negli ultimi anni i finanziamenti PRIN si erano venuti a contrarre sino all’azzeramento, quando nel PRIN 2015 addirittura nessun PI di pedagogia superò la prima selezione. La Siped allora protestò con forza. Appena usciti i PRIN 2017, all’indomani della mia elezione, ho subito agito portando le istanze della nostra comunità accademica nelle dovute sedi istituzionali e parallelamente indicando i percorsi scientifici e strategici migliori ai soci (non disperdersi in più SH come le altre volte, porre grande attenzione alle parole chiave e al CV del PI, entrare in Reprise ecc.). Come ricorderete, ho scelto di non prendere parte a PRIN, per poter meglio rappresentare l’intera comunità.
Ricordo che un elemento fondamentale nel processo di selezione riguardava il livello di internazionalizzazione, dei PI in ispecie, e dei referee, più di un terzo dei quali stranieri.
Non a caso insisto da tempo sull’importanza di avviare i giovani verso l’internazionalizzazione, nella convinzione che essa sia oggi ineludibile, se condotta in modo serio, senza seguire vie facili, che poi non reggono a fronte di valutazioni rigorose. In tal senso, ricordo che la prossima Summer Siped (Lecce/Otranto 4, 5 e 6 luglio) sarà rivolta a quanti, sia incardinati sia assegnisti, dottori e dottorandi di ricerca, vorranno confrontarsi con il tema “Ricerca pedagogica e internazionalizzazione” e ospiterà, per la prima volta, il Workshop EERA su Academic Writing.
Nell’esprimere la soddisfazione per il riconoscimento della qualità della ricerca pedagogica, in un contesto fortemente competitivo e di valore quale SH3, mi congratulo vivamente con i gruppi finanziati, augurando loro buon lavoro, e al contempo incoraggio i giovani a proseguire secondo percorsi rigorosi di ricerca, gli unici che ci accreditino, in un momento nel quale la pedagogia accademica è spesso sotto attacco.

Con i migliori saluti
La Presidente
Simonetta Polenghi

DD 226 del 12-02-2019

DD 226 del 12-02-2019 – Allegato A

DD 226 del 12-02-2019 – Allegato B

Articoli correlati