Care socie e cari soci,
dal n.2 del 2018 la rivista SIped Pedagogia Oggi presenta alcune significative variazioni. Grazie al lavoro già svolto dalla prof.ssa Simonetta Ulivieri nello scorso direttivo, la rivista è transitata on-line, ed è ora operativa in virtù del lavoro dei caporedattori Pia Cappuccio, Gabriella D’Aprile e Emiliano Macinai, che ringrazio sentitamente.
http://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped.
Il numero 1 del 2018, dedicato alla Pedagogia della sostenibilità e curato da Maria Luisa Iavarone, Pierluigi Malavasi e Luigina Mortari, di imminente uscita, è il primo su piattaforma OJS ed era stato deliberato del precedente direttivo. Dal n.2 del 2018 la struttura della rivista è modificata, con una parte monografica e una libera. Il direttivo Siped decide il tema e i curatori della parte monografica. I curatori stendono la CFP che viene diffusa ed è visibile sul sito del giornale. Chi intende rispondere, deve inviare un abstract secondo le norme indicate. Se l’abstract è accettato, l’autore invia l’articolo che è sottoposto a referaggio doppio cieco. L’accettazione dell’abstract quindi di per sé non garantisce l’accettazione dell’articolo: è condizione necessaria ma non sufficiente.
Ogni passaggio, grazie alla piattaforma, resta tracciato, garanzia fondamentale per le riviste in fascia A.
La rivista è aperta ai contributi dei soci Siped regolarmente iscritti, oltre a colleghi stranieri di spicco. La periodicità è spostata a giugno e dicembre.
La CFP del n.2 del 2018 è on line ed è già stata diffusa, ma la ricordo: La pedagogia dell’infanzia tra passato e presente: questioni e prospettive, curata da Lucia Balduzzi, Anna Bondioli, Teresa Grange, Emiliano Macinai. Gli ambiti entro i quali i diversi contributi potranno essere collocati sono i seguenti: Riflessioni storico-teorico-metodologiche; Esperienze pedagogiche, del passato e del presente; Ricerche empiriche nei diversi contesti educativi. La scadenza per l’invio degli abstract è il 15 aprile, secondo le modalità precisate sulla rivista: http://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped/announcement/view/5
La CFP del n.1 del 2019 sarà diffusa più avanti, ma indico il tema individuato dal direttivo nella riunione del 22 marzo u.s.: Spazi e luoghi dell’educazione. Il monografico sarà curato dai colleghi Lorenzo Cantatore, Salvatore Colazzo, Giuseppe Elia, Fabrizio Sirignano.
La sezione libera della rivista è aperta a contributi di tutti i SSD, come indicato: http://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped/about/editorialPolicies#custom-0
In questo caso gli autori inviano direttamente gli articoli proposti.
Ricordo che per inviare e/o referare articoli è indispensabile registrarsi in piattaforma.
E’ altresì indispensabile attenersi alle norme editoriali. Articoli non a norma sotto il profilo formale non sono accettati e non sono inviati in referaggio.
Con queste innovazioni intendiamo da un lato proseguire l’opera di innalzamento qualitativo della rivista della nostra società e dall’altro vogliamo aprire la rivista a proposte di soci anche giovani e dei vari SSD, sempre però in una cornice di pieno rigore scientifico.
Colgo l’occasione per ringraziarvi per la folta partecipazione al convegno di Roma e per porgervi i migliori saluti.
La Presidente
Simonetta Polenghi