Convegno Siped – Roma 22-23 marzo 2018
Diritti, cittadinanza, inclusione
Giovedì 22 marzo | Aula Volpi, Via Milazzo 11/B, Università degli Studi di Roma Tre | ||||
14.00 | Saluti istituzionali | ||||
Chair: Simonetta Polenghi | |||||
14.30 | Key note speaker | Susanne Schwab – Bergische Universität Wuppertal Peer-relations of students with special educational needs in inclusive education | |||
Lucia Zanfrini – Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Un’Europa “Giano Bifronte”: i nodi irrisolti del rapporto tra immigrazione e democrazie europee | |||||
Chair: Isabella Loiodice | |||||
15.30 | Relazioni | Davide Zoletto – Università degli Studi di Udine I contesti eterogenei come occasione pedagogica | |||
Luca Agostinetto – Università degli Studi di Padova Nello sguardo degli altri. Intercultura e minori stranieri non accompagnati oggi | |||||
Cristina Palmeri – Università degli Studi di Milano Bicocca Agire l’inclusione sociale: condizioni di possibilità e limiti del lavoro educativo | |||||
Brunella Serpe – Università della Calabria La minoranza italo-albanese nel Mezzogiorno d’Italia: storia di espropriazione culturale e di emarginazione sociale | |||||
Fabio Targhetta – Università degli Studi di Padova “L’immagine” dell’altro nei libri di testo e nei quaderni della scuola italiana nella prima metà del Novecento | |||||
Alessandro Vaccarelli – Università degli Studi dell’Aquila Mala tempora currunt. L’educazione antirazzista come sfida e necessità | |||||
17.00 – 18.00 | Assemblea dei soci | ||||
Cena libera |
Venerdì 23 marzo | Aula Volpi, Via Milazzo 11/B, Università degli Studi di Roma Tre | |||
Chair: Massimiliano Fiorucci | ||||
9.30 | Key note speaker | Milena Santerini – Camera dei Deputati Competenze di cittadinanza e diritti umani | ||
10.00 | Relazioni | Elena Zizioli – Università degli Studi di Roma Tre Percorsi di cittadinanza con e nelle storie. Coltivare l’immaginazione per “coltivare l’umanità” | ||
Gabriella D’Aprile – Università degli Studi di Catania Riconfigurare il confine. Soggettività, Culture, Diritti | ||||
Cristiano Corsini – Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti Inclusione e culture della valutazione | ||||
Andrea Ceciliani – Università di Bologna Corpo, movimento e sport come cornici per l’inclusione della persona | ||||
Alessia Cinotti – Università Europea di Roma L’educare dei padri. Disabilità e prospettive inclusive | ||||
Silvia Maggiolini – Università Cattolica del Sacro Cuore Un progetto di didattica inclusiva bilingue per alunni sordi tra esiti di ricerca ed analisi qualitativa | ||||
Luisa Zecca – Università degli Studi di Milano Bicocca Competenze di cittadinanza a scuola. Una prospettiva europea | ||||
Elena Luppi – Università di Bologna La dimensione di genere nella ricerca, nella didattica e nell’istituzione universitaria | ||||
12.30 | Pranzo libero |