Menu
Ultime News




























Convegno “Allievi problematici in classe e comportamenti problematici a scuola: come affrontarli?” – 14 ottobre, Milano
Convegno “Allievi problematici in classe e comportamenti problematici a scuola: come affrontarli?” – 14 ottobre, Milano
Su richiesta dei proff. Luigi d’Alonzo, Elena Zanfroni e Silvia Maggiolini, segnaliamo il Convegno
Su richiesta dei proff. Luigi d’Alonzo, Elena Zanfroni e Silvia Maggiolini, segnaliamo il Convegno “Allievi problematici in classe e comportamenti problematici a scuola: come affrontarli?”. Il Convegno, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dal gruppo di lavoro
Giornata di Studio “Adult Education in Europe” – 25 settembre, Firenze
Giornata di Studio “Adult Education in Europe” – 25 settembre, Firenze
Su richiesta delle prof.sse Vanna Boffo e Francesca Torlone, segnaliamo la Giornata di Studio con l’Executive
Su richiesta delle prof.sse Vanna Boffo e Francesca Torlone, segnaliamo la Giornata di Studio con l’Executive Board della European Association for the Education of Adults (EAEA) sul tema “Adult Education in Europe”. La Giornata, organizzata dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura,
Call for Abstract Rivista “IUL Research” sul tema “La valutazione nella scuola primaria. Ricerca, innovazione e buone pratiche (Assessment in primary school: Research, innovation and best practices)”
Call for Abstract Rivista “IUL Research” sul tema “La valutazione nella scuola primaria. Ricerca, innovazione e buone pratiche (Assessment in primary school: Research, innovation and best practices)”
Su richiesta del prof. Michele Baldassarre, segnaliamo la Call for Abstract Rivista “IUL Research”
Su richiesta del prof. Michele Baldassarre, segnaliamo la Call for Abstract Rivista “IUL Research” sul tema “La valutazione nella scuola primaria. Ricerca, innovazione e buone pratiche (Assessment in primary school: Research, innovation and best practices)”. L’introduzione,
Seminario di Studio “Orientamento educativo e professionale. Teorie, pratiche e ricerche” – 6 ottobre
Seminario di Studio “Orientamento educativo e professionale. Teorie, pratiche e ricerche” – 6 ottobre
Su richiesta della prof.ssa Lorenza Da Re, segnaliamo il Seminario di Studio “Orientamento educativo
Su richiesta della prof.ssa Lorenza Da Re, segnaliamo il Seminario di Studio “Orientamento educativo e professionale. Teorie, pratiche e ricerche”. Il Seminario, promosso dal Sottogruppo 4 “Sviluppo di pratiche e politiche di placement ed employability nelle transizioni scuola-lavoro
Cerimonia Conclusiva dei Premi di Laurea “La costruzione della vita buona” in memoria di Giuseppe Mari – 6 ottobre, Venezia-Mestre
Cerimonia Conclusiva dei Premi di Laurea “La costruzione della vita buona” in memoria di Giuseppe Mari – 6 ottobre, Venezia-Mestre
Su richiesta dei proff. Emanuele Balduzzi e Enrico Miatto, segnaliamo la Cerimonia Conclusiva dei Premi
Su richiesta dei proff. Emanuele Balduzzi e Enrico Miatto, segnaliamo la Cerimonia Conclusiva dei Premi di Laurea “La costruzione della vita buona” in memoria di Giuseppe Mari. La Cerimonia, organizzata dall’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, si terrà il 06.10.2023 dalle ore
Call for Papers Rivista “QTimes. Journal of Education, Technology and Social Studies” sul tema “Quale valutazione per quale contesto”
Call for Papers Rivista “QTimes. Journal of Education, Technology and Social Studies” sul tema “Quale valutazione per quale contesto”
Su richiesta della prof.ssa Stefania Nirchi, segnaliamo la Call for Papers Rivista “QTimes. Journal
Su richiesta della prof.ssa Stefania Nirchi, segnaliamo la Call for Papers Rivista “QTimes. Journal of Education, Technology and Social Studies” sul tema “Quale valutazione per quale contesto”. Tutti gli studiosi interessati, sono invitati ad inviare contributi che sviluppino
Pubblicazione dei contributi “La ricerca educativa per la formazione degli insegnanti”
Pubblicazione dei contributi “La ricerca educativa per la formazione degli insegnanti”
Su richiesta del prof. Federico Batini, segnaliamo la Pubblicazione dei contributi e delle ricerche presentati
Su richiesta del prof. Federico Batini, segnaliamo la Pubblicazione dei contributi e delle ricerche presentati il 27-28.10.2022 al Convegno Nazionale “La ricerca educativa per la formazione degli insegnanti” organizzato dall’Università degli Studi di Perugia e dal Centro InterAteneo
Congresso Internazionale IBBY “Join the revolution! Giving every child good books” – 30 agosto-1 settembre 2024, Trieste
Congresso Internazionale IBBY “Join the revolution! Giving every child good books” – 30 agosto-1 settembre 2024, Trieste
Su richiesta dei proff. William Grandi, Dorena Caroli e Marnie Campagnaro, segnaliamo il Congresso Internazionale
Su richiesta dei proff. William Grandi, Dorena Caroli e Marnie Campagnaro, segnaliamo il Congresso Internazionale IBBY (International Board on Books for Young people) “Join the revolution! Giving every child good books”. Il Congresso si terrà dal 30.08.2024 al 01.09.2024 a Trieste. L’evento
Giornata di Studi “DSA, studi superiori e Università. Interventi possibili e misure di compensazione” – 27 settembre, Bergamo
Giornata di Studi “DSA, studi superiori e Università. Interventi possibili e misure di compensazione” – 27 settembre, Bergamo
Su richiesta dei proff. Serenella Besio, Nicole Bianquin, Mabel Giraldo, segnaliamo la Giornata di Studi
Su richiesta dei proff. Serenella Besio, Nicole Bianquin, Mabel Giraldo, segnaliamo la Giornata di Studi “DSA, studi superiori e Università. Interventi possibili e misure di compensazione”. La Giornata di Studi, organizzata dall’Università degli Studi di Bergamo, su iniziativa della
Prima Edizione Festival Internazionale dell’Educazione – 4-8 ottobre, Brescia
Prima Edizione Festival Internazionale dell’Educazione – 4-8 ottobre, Brescia
Su richiesta del prof. Domenico Simeone, segnaliamo la Prima Edizione del Festival Internazionale dell’Educazione.
Su richiesta del prof. Domenico Simeone, segnaliamo la Prima Edizione del Festival Internazionale dell’Educazione. Il Festival, promosso da alcune realtà presenti sul territorio bresciano (Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Brescia Musei, Fondazione ASM, Editrice La Scuola, Editrice
Call for Papers “Quaderni di pedagogia della scuola” sul tema “L’orientamento formativo a scuola”
Call for Papers “Quaderni di pedagogia della scuola” sul tema “L’orientamento formativo a scuola”
Su richiesta del prof. Domenico Simeone, segnaliamo la Call for Papers “Quaderni di pedagogia della
Su richiesta del prof. Domenico Simeone, segnaliamo la Call for Papers “Quaderni di pedagogia della scuola” sul tema “L’orientamento formativo a scuola”. L’urgenza di riflettere sul valore educativo dell’orientamento deriva dalla consapevolezza delle difficoltà
Call for Panels Conferenza Internazionale Rivista “Scuola Democratica. Learning for democracy” – 3-6 giugno 2024, Cagliari
Call for Panels Conferenza Internazionale Rivista “Scuola Democratica. Learning for democracy” – 3-6 giugno 2024, Cagliari
Su richiesta delle prof.sse Lisa Stillo e Veronica Riccardi, segnaliamo la Call for Panels per la Conferenza
Su richiesta delle prof.sse Lisa Stillo e Veronica Riccardi, segnaliamo la Call for Panels per la Conferenza Internazionale della Rivista “Scuola Democratica. Learning for democracy”. La Conferenza, organizzato dalla Rivista “Scuola Democratica. Learning for democracy”, si terrà
Convegno “Philosophy for Children. Vent’anni di bambinezza a UniPD” – 7-9 Ottobre, Padova
Convegno “Philosophy for Children. Vent’anni di bambinezza a UniPD” – 7-9 Ottobre, Padova
Su richiesta delle prof.sse Marina Santi, Eleonora Zorzi e Debora Aquario, segnaliamo il Convegno “Philosophy
Su richiesta delle prof.sse Marina Santi, Eleonora Zorzi e Debora Aquario, segnaliamo il Convegno “Philosophy for Children. Vent’anni di bambinezza a UniPD”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Padova, si terrà dal 07.10.2023 al 09.10.2023 presso l’Aula
Convegno Nazionale SIPeGeS “Ricerca pedagogica e bene comune. Modelli teorico-metodologici e public engagement” – 22-23 settembre, Lecce
Convegno Nazionale SIPeGeS “Ricerca pedagogica e bene comune. Modelli teorico-metodologici e public engagement” – 22-23 settembre, Lecce
Su richiesta dei proff. Maurizio Fabbri e Marcello Tempesta, segnaliamo il Convegno Nazionale SIPeGeS
Su richiesta dei proff. Maurizio Fabbri e Marcello Tempesta, segnaliamo il Convegno Nazionale SIPeGeS “Ricerca pedagogica e bene comune. Modelli teorico-metodologici e public engagement”. Il Convegno, organizzato dalla Società Italiana di Pedagogia Generale e Sociale – SIPeGeS, si terrà
Seminario Internazionale “Giovani, migrazione, periferie e marginalità” – 6 ottobre, Firenze
Seminario Internazionale “Giovani, migrazione, periferie e marginalità” – 6 ottobre, Firenze
Su richiesta della prof.ssa Raffaella Biagioli, segnaliamo il Seminario Internazionale “Giovani,
Su richiesta della prof.ssa Raffaella Biagioli, segnaliamo il Seminario Internazionale “Giovani, migrazione, periferie e marginalità”. Il Seminario Internazionale, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, si terrà il 06.10.2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 tramite piattaforma
Conferenza internazionale “Rethinking Critical Ethnography. Interconnections between doing ethnography and transformation in educational contexts” – 6-7 giugno 2024, Zaragoza (Spagna)
Conferenza internazionale “Rethinking Critical Ethnography. Interconnections between doing ethnography and transformation in educational contexts” – 6-7 giugno 2024, Zaragoza (Spagna)
Su richiesta della prof.ssa Lisa Bugno, segnaliamo la Conferenza internazionale “Rethinking Critical
Su richiesta della prof.ssa Lisa Bugno, segnaliamo la Conferenza internazionale “Rethinking Critical Ethnography. Interconnections between doing ethnography and transformation in educational contexts”. La Conferenza, ospitata dall’Università di Zaragoza, si terrà dal 06.06.2024 al 07.06.2024
Call for Papers Rivista “Nuova Secondaria Ricerca” sul tema “Gioco reale e gioco virtuale. Itinerari didattici e problemi educativi”
Call for Papers Rivista “Nuova Secondaria Ricerca” sul tema “Gioco reale e gioco virtuale. Itinerari didattici e problemi educativi”
Su richiesta dei proff. Giuseppe Bertagna e Alessandra Mazzini, segnaliamo la Call for Papers Rivista
Su richiesta dei proff. Giuseppe Bertagna e Alessandra Mazzini, segnaliamo la Call for Papers Rivista “Nuova Secondaria Ricerca”, sezione del periodico di studi e ricerche «Nuova Secondaria» (http://riviste.gruppostudium.it/nuova-secondaria), sul tema “Gioco reale e gioco virtuale.
Pubblicazione Rivista “Educational Reflective Practices” sul tema “I (con)fini della riflessività. Sfide emergenti e trasformazioni in atto”
Pubblicazione Rivista “Educational Reflective Practices” sul tema “I (con)fini della riflessività. Sfide emergenti e trasformazioni in atto”
Su richiesta dei proff. Loretta Fabbri e Claudio Melacarne, segnaliamo la Pubblicazione in formato open
Su richiesta dei proff. Loretta Fabbri e Claudio Melacarne, segnaliamo la Pubblicazione in formato open access dei numeri 1/2023 e 2/2023 della Rivista “Educational Reflective Practices” sul tema “I (con)fini della riflessività. Sfide emergenti e trasformazioni in atto”. In questi
VIII Convegno Internazionale “Educazione Territori Natura. I Care – We Care – Rispetto e responsabilità per l’essere del pianeta” – 30 novembre – 02 dicembre, Bressanone
VIII Convegno Internazionale “Educazione Territori Natura. I Care – We Care – Rispetto e responsabilità per l’essere del pianeta” – 30 novembre – 02 dicembre, Bressanone
Su richiesta dei proff. Monica Parricchi, Michele Cagol e Liliana Dozza, segnaliamo l’VIII Convegno
Su richiesta dei proff. Monica Parricchi, Michele Cagol e Liliana Dozza, segnaliamo l’VIII Convegno Internazionale “Educazione Territori Natura. I Care – We Care – Rispetto e responsabilità per l’essere del pianeta”. Il Convegno, promosso dalla Facoltà di Scienze della
Pubblicazione Rivista “MeTis – Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni” su tema “Alla radici… della pace e della guerra”
Pubblicazione Rivista “MeTis – Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni” su tema “Alla radici… della pace e della guerra”
Su richiesta dei proff. Giuseppe Annacontini e Manuela Ladogana, segnaliamo la Pubblicazione in open
Su richiesta dei proff. Giuseppe Annacontini e Manuela Ladogana, segnaliamo la Pubblicazione in open access del numero 1/2023 della Rivista “MeTis – Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni” sul tema “Alla radici….della pace e della guerra”. Il numero, attraverso
Convegno “Studi e Ricerche in Outdoor Education” – 2 dicembre, Rimini
Convegno “Studi e Ricerche in Outdoor Education” – 2 dicembre, Rimini
Su richiesta del prof. Alessandro Bortolotti, segnaliamo il Convegno “Studi e Ricerche in Outdoor
Su richiesta del prof. Alessandro Bortolotti, segnaliamo il Convegno “Studi e Ricerche in Outdoor Education”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Bologna, si terrà il 02.12.2023 presso il Complesso Alberti dell’Università degli Studi di Bologna Campus di Rimini
Master I Livello “Educazione e Natura. Competenze per una formazione ecologica e per la sostenibilità” – novembre 2023 – marzo 2025
Master I Livello “Educazione e Natura. Competenze per una formazione ecologica e per la sostenibilità” – novembre 2023 – marzo 2025
Su richiesta dei proff. Maja Antonietti, Fabrizio Bertolino, Monica Guerra e Michela Schenetti, segnaliamo
Su richiesta dei proff. Maja Antonietti, Fabrizio Bertolino, Monica Guerra e Michela Schenetti, segnaliamo il Master I Livello “Educazione e Natura. Competenze per una formazione ecologica e per la sostenibilità”. Il Master, realizzato congiuntamente da docenti del Dipartimento di Scienze
Call for Papers Conferenza Internazionale “DEIB+ in Education to Transform Society” – 26-28 marzo 2024, Chemnitz (Germania)
Call for Papers Conferenza Internazionale “DEIB+ in Education to Transform Society” – 26-28 marzo 2024, Chemnitz (Germania)
Su richiesta dei proff. Barbara Gross, Agostino Portera e Gerwald Wallnöfer, segnaliamo la Call for Paper
Su richiesta dei proff. Barbara Gross, Agostino Portera e Gerwald Wallnöfer, segnaliamo la Call for Paper per la Conferenza Internazionale della International Association for Intercultural Education (IAIE) “DEIB+ in Education to Transform Society” con un focus su Intercultural Education Diversity,
Proroga Deadline Call for Abstract Conferenza “Scuola spazio ludico” / Tagung “Schule als Spielraum” – 23-24 novembre, Bressanone
Proroga Deadline Call for Abstract Conferenza “Scuola spazio ludico” / Tagung “Schule als Spielraum” – 23-24 novembre, Bressanone
Su richiesta della prof.ssa Simone Seitz, segnaliamo la Proroga della Call for Abstract per la Conferenza
Su richiesta della prof.ssa Simone Seitz, segnaliamo la Proroga della Call for Abstract per la Conferenza “Scuola spazio ludico” / Tagung “Schule als Spielraum”. La Conferenza, organizzata dalla Libera Università di Bolzano, si terrà dal 23.11.2023 al 24.11.2023 presso la Facoltà
Seminario “GreenComp. Rischio climatico, gestione e comunicazione della sostenibilità, Outdoor education” – 29 giugno, Brescia
Seminario “GreenComp. Rischio climatico, gestione e comunicazione della sostenibilità, Outdoor education” – 29 giugno, Brescia
Su richiesta della prof.ssa Cristina Birbes, segnaliamo il Seminario “GreenComp. Rischio climatico,
Su richiesta della prof.ssa Cristina Birbes, segnaliamo il Seminario “GreenComp. Rischio climatico, gestione e comunicazione della sostenibilità, Outdoor education“. Il Seminario, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, si terrà il 29.06.2023 presso l’Aula 2 dell’Università
Call for Paper Summer School SIREF 2023 “Le emergenze nella formazione. L’innovazione della ricerca educativa: i drammi del presente e le sue risorse” – 4-6 settembre, L’Aquila
Call for Paper Summer School SIREF 2023 “Le emergenze nella formazione. L’innovazione della ricerca educativa: i drammi del presente e le sue risorse” – 4-6 settembre, L’Aquila
Su richiesta della prof.ssa Anita Gramigna, segnaliamo la Call for Paper, Progetti e Abstract per la
Su richiesta della prof.ssa Anita Gramigna, segnaliamo la Call for Paper, Progetti e Abstract per la Summer School 2023 della SIREF sul tema “Le emergenze nella formazione. L’innovazione della ricerca educativa: i drammi del presente e le sue risorse”. La Summer School, organizzata
Call for Papers Rivista “Studium Educationis” sul tema “L’infanzia nella prospettiva interculturale”
Call for Papers Rivista “Studium Educationis” sul tema “L’infanzia nella prospettiva interculturale”
Su richiesta dei proff. Luca Agostinetto e Lisa Bugno, segnaliamo la Call for Papers per il numero 2/2023
Su richiesta dei proff. Luca Agostinetto e Lisa Bugno, segnaliamo la Call for Papers per il numero 2/2023 per la Rivista di Fascia A “Studium Educationis” sul tema “L’infanzia nella prospettiva interculturale”. La tematica interculturale chiama in causa perlomeno due piani
Concorso Letterario Premio Nazionale “Franciacorta”
Concorso Letterario Premio Nazionale “Franciacorta”
Su richiesta del proff. Domenico Simeone, Teresa Grange e Andrea Bobbio, segnaliamo il Concorso Letterario
Su richiesta del proff. Domenico Simeone, Teresa Grange e Andrea Bobbio, segnaliamo il Concorso Letterario per il Premio Nazionale “Franciacorta”. L’Associazione “In Vino Veritas” bandisce il Concorso per il Premio Nazionale “Franciacorta”, aperto ad opere edite

#standWithUkraine
Video
Convegno Nazionale Roma
27-29 gennaio 2021

Convegno Nazionale L'Aquila
24-25 giugno 2021

Congresso Nazionale Milano
14-16 gennaio 2021

Dal presidente


Ciclo di incontri on line “La Siped dialoga con il PNRR”
Ciclo di incontri on line “La Siped dialoga con il PNRR”
Pierluigi Malavasi. Carissima Socia, Pregiatissimo Socio
Pierluigi Malavasi. Carissima Socia, Pregiatissimo Socio