Su richiesta dei proff. Marnie Campagnaro, Nicola Daly, Nina Goga e Kathy Short, segnaliamo la call for papers "Fostering dialogue. Teaching Children’s Literature at University Level". Call for Papers for the 1st International Conference "Fostering dialogue. …
Su richiesta dei proff. Caterina Sindoni e Dario De salvo, segnaliamo la lectio magistralis "Ivan Illich. Il profeta post moderno che parla all'oggi" del prof. Angelo Gaudio dell'Università degli Studi di Udine. La lectio magistralis si …
Su richiesta dei Proff. Caterina Sindoni e Dario De Salvo, segnaliamo il seminario di studio "La scuola italiana tra passato e presente". Il seminario si terrà in data 20.12.2019 dalle ore 09.30 a Messina, presso l'Accademia …
Su richiesta dei proff. Isabella Loiodice e Giuseppe Annacontini, segnaliamo la call for paper per la rivista "MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni" sul tema "Potere e seduzione dei media: rivoluzione o involuzione educativa?". Le scadenze …
Su richiesta della prof.ssa Simonetta Ulivieri, segnaliamo l'inaugurazione corso di perfezionamento "Femminicidio oggi. Formare nuove professionalità educative per la prevenzione e la cura della violenza di genere". L'inizio del corso di Perfezionamento si terrà in data …
Su richiesta della prof.ssa Caterina Sindoni, segnaliamo il convegno di studi "Scuole e Maestri nel Mezzogiorno d'Italia tra Ottocento e Novecento. Sguardi, problemi e nuovi percorsi di ricerca". Il convegno di studi si terrà dal 18.12.2019 …
Su richiesta del Prof. Gianfranco Bandini, segnaliamo la call for paper della Rivista Italiana di Educazione Familiare (fascia A) sul tema "Le punizioni corporali a scuola e in famiglia. Siamo vicini alla loro completa eliminazione?", …
Su richiesta della Prof.ssa Luciana Bellatalla, segnaliamo il convegno internazionale sugli studi di genere in ambito italiano e lusofono. Il convegno internazionale si terrà dal 25.05.2020 al 27.05.2020 a Foggia, presso l'Università degli Studi di Foggia. Il …
Su richiesta della Prof.ssa Luciana Bellatalla, segnaliamo la pubblicazione on-line del numero 10 della rivista "SPES". Il numero della Rivista raccoglie gli atti del Convegno che la Società di Politica, Educazione e Storia, a Parma, ha …
Su richiesta dei Proff. Carlo Cappa e Angelo Gaudio, segnaliamo il seminario dottorale "Storie della scuola e storie d’Italia". Il seminario, organizzato all'interno delle attività del Dottorato in Beni culturali, Formazione e Territorio, si terrà in …
Su richiesta del Prof. Paolo Di Rienzo, segnaliamo la presentazione del Master "HR Specialist". Il seminario si terrà in data 08.01.2020 dalle ore 15.30 alle ore 17.30 a Roma, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione …
Su richiesta della Prof.ssa Alessandra Vischi, segnaliamo il seminario "Im-patto sul territorio. Lavoro, giovani, ecologia integrale". Il seminario si terrà in data 13.12.2019 dalle ore 09.15 alle ore 13.00 a Brescia, presso l'Università Cattolica del Sacro …
Su richiesta dei Proff. Giuseppe Zago e Prof.ssa Marnie Campagnaro, segnaliamo il seminario "New insights in the history of children's literature". Il seminario si terrà in data 14.12.2019 e in data 16.12.2019 dalle ore 09.30 alle …
Su richiesta della Prof.ssa Nicoletta Rosati, segnaliamo la call del nuovo numero "Pedagogia e Vita" sul tema "Identità e educazione". Il nostro tempo, che si è dato molte definizioni ma resta sostanzialmente anonimo, è un’età dell’incertezza. …
Su richiesta del Prof. Alessandro Tolomelli, segnaliamo il master di I livello in "Educatore nell'accoglienza e integrazione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati". Il Master in "Educatore nell'accoglienza e integrazione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati" …
Su richiesta del Prof. Davide Zoletto, segnaliamo il master di I livello in "Educazione permanente e scuole aperte. Ambienti di apprendimento e diversità socioculturale". Il master si terrà dal 03.2020 al 02.2021 a Udine, presso l'Università …
Su richiesta delle Prof.sse Marnie Campagnaro e Carla Callegari, segnaliamo la presentazione dello special issue "Home, Lived-In Spaces and Childhood in European Picturebooks from 1945 to the Present Day", della rivista "Ricerche di Pedagogia e …
Su richiesta della Prof.ssa Elisabetta Biffi, segnaliamo il convegno ECER 2020 "Educational Research (Re)connecting Communities". Il convegno si terrà dal 25.08.2020 al 28.08.2020 a Glasgow (UK). The ECER (European Conference on Educational Research) 2020 in Glasgow intends …
Su richiesta della Prof.ssa Stefania Lorenzini, segnaliamo l'uscita del nuovo numero rivista "Educazione Interculturale", volume 17, numero 2, 2019. La rivista è consultabile al seguente indirizzo: http://rivistedigitali.erickson.it/educazione-interculturale/
Su richiesta della Prof.ssa Maria Ranieri, segnaliamo la conferenza europea "ATEE Spring Conference 2020". La conferenza si terrà dal 20.05.2020 al 22.05.2020 a Firenze, presso l’Università degli Studi di Firenze. From May 20th to 22nd, the University …
Su richiesta della Prof.ssa Elena Marescotti, segnaliamo la pubblicazione rivista "Annali online della Didattica e della Formazione Docente" numero 18/2019. La rivista è recuperabile al seguente link: http://annali.unife.it/adfd Indice
Su richiesta della Prof.ssa Micaela Castiglioni, segnaliamo il seminario "Transiti appartenenti alle transizioni di genere". Il seminario, collegato al corso di Educazione degli adulti, si terrà in data 17.12.2019 dalle ore 10.00 alle ore 17.00 a …
Su richiesta della Prof.ssa Maura Striano, segnaliamo il seminario dottorale e presentazione volume "New Perspectives on Transformative Learning". Il seminario dottorale, durante il quale verrà presentato il volume edito da T.Fleming, A. Kokkos, F.Finnegan, "European Perspectives …
Su richiesta del Prof. Matteo Morandi, segnaliamo il presentazione volume "Bambini per un anno. Immagini d'infanzia a Cremona fra Ottocento e Novecento", Roma, Comitato italiano per l'UNICEF, 2019. Il presentazione volume si terrà in data 29.11.2019 …
Su richiesta della Prof.ssa Elisabetta Biffi, segnaliamo la summer school "EERA Summer School 2020". La summer school si terrà dal 22.06.2020 al 26.06.2020 a Jyväskylä (Finland), presso la Faculty of Education and Psychology at the University …
In merito alla questione dell’iscrizione all’albo per educatori in ambito socio-educativo, oltre che socio-sanitario, in attesa di ulteriori specificazioni, si ritiene utile pubblicare due documenti che molto chiaramente riportano i termini della situazione, in aderenza …
Le Linee guida per la prossima VQR e l’articolo pubblicato sul Sole 24 ore dai proff.Miccoli e Checchi, su VQR e Open access. Decreto Articolo
Al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca On. Prof. Lorenzo Fioramonti Al Presidente del CUN Prof. Antonio Vicino e alla coordinatrice del Comitato di Area XI Prof.ssa Chiara Berti Gentile Signor Ministro, in qualità di Presidenti delle Consulte e delle …
Care socie e cari soci, come preannunciato durante l’Assemblea generale dello scorso 25 ottobre a Palermo, è organizzato per il prossimo mese di aprile un evento culturale e conviviale aperto a tutti i soci in regola …
Alla Federazione Nazionale Ordine TSRM-PSTRP c.a. Dott. Alessandro Beux via Magna Grecia 30/A via Magna Grecia 30/A 00183 – ROMA e-mail: federazione@tsrm.org PEC: federazione@pec.tsrm.org Tel.: 06.77590560 Fax: 06.62276492 OGGETTO: Educatori professionali socio-pedagogici ed educatori professionali socio-sanitari Con la presente la Presidente Siped (Società …
Care socie e cari soci,
è aperta la CFP per ECER 2020, che si terrà ad Glasgow dal 25 al 28 agosto 2020, dal titolo “Educational Research (Re)connecting Communities”.
Si segnala anche dal 25 al 26 agosto la Emerging Researchers’ Conference per i giovani.
I vari Network propongono CFP, che si trovano nel file allegato.
Per ogni informazione: https://eera-ecer.de/ecer-2020-glasgow/
La Segreteria SIPED
Alla cortese attenzione di:
Sig. Ministro dell’Istruzione, università e ricerca, Prof. Marco Bussetti
Sig. Capo di Gabinetto MIUR, Dr. Giuseppe Chiné
Sig. Vice Ministro dell’Istruzione, università e ricerca, On. Lorenzo Fioramonti
Sig. Sottosegretario MIUR, Prof. Salvatore Giuliano
Sig. Presidente VII Commissione della Camera (Cultura, scienza e istruzione), On. Luigi Gallo
Sig. Presidente VII Commissione del Senato (Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport), On. Mario Pittoni
Considerata la crescente complessità del mondo della cultura e della formazione; tenuto conto dello spessore delle pratiche formative proposte oggi nella scuola, che implicano la promozione integrale della personalità degli educandi in una relazione professionalmente controllata; viste le criticità che costantemente emergono dai fatti di cronaca (aggressioni ai docenti, abbandoni scolastici, bullismo, burn-out, discriminazioni, difficoltà di apprendimento e di relazione) la Siped, società accademica italiana di pedagogia che riunisce circa 700 docenti universitari) rimarca l’urgenza e l’improcrastinabilità di una formazione completa in ambito socio-psico-pedagogico per tutti i docenti impiegati nel sistema di istruzione, in tutte le sue articolazioni (scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado).
Non è pensabile tornare indietro a un modello gentiliano di scuola, occorre rispondere alle sfide odierne con serietà e preparazione. Il possesso di una laurea e di competenze disciplinari è condizione necessaria ma non sufficiente per insegnare nella scuola secondaria: occorrono competenze in ambito pedagogico, psicologico, didattico e occorre un periodo ragionevole di tirocinio, come per i medici o per gli avvocati, anche per gli insegnanti, che svolgono un lavoro impegnativo, che implica capacità relazionali, didattiche, valutative.
Vogliamo affidare i nostri figli a professionisti solidi, in grado di gestire situazioni complesse e capaci di far crescere ragazzi e ragazze diversi, facilitandone l’apprendimento.
La Siped chiede quindi che resti una formazione obbligatoria psico-pedagogica post lauream teorica e pratica per chi vuole accedere ai concorsi per poter insegnare.
Per il direttivo Siped: La Presidente Prof.ssa Simonetta Polenghi
Ordinaria di Storia della pedagogia
Direttrice del Dipartimento di Pedagogia
Facoltà di Scienze della Formazione
simonetta.polenghi@unicatt.it
Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo Gemelli, 1, 20123, Milano, Italia
Milano, 16.12.2018
Il numero 1/2019 della rivista Pedagogia Oggi è disponibile online.
Member of EERA
European Educational Research Association
http://eera.eu