Ultime News

Precedente
Call for Paper Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”
Call for Paper Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”

Su richiesta della prof.ssa Emiliana Mannese, segnaliamo la Call for Paper della Rivista “Attualità

Su richiesta della prof.ssa Emiliana Mannese, segnaliamo la Call for Paper della Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”. L’editor di questo numero è il Prof. Pierluigi Malavasi, Professore

XI Edizione Master I livello “HR Specialist. Professionisti per le Risorse Umane” – gennaio 2024-gennaio 2025, Roma
XI Edizione Master I livello “HR Specialist. Professionisti per le Risorse Umane” – gennaio 2024-gennaio 2025, Roma

Su richiesta del prof. Paolo Di Rienzo, segnaliamo l’XI Edizione Master I livello “HR Specialist.

Su richiesta del prof. Paolo Di Rienzo, segnaliamo l’XI Edizione Master I livello “HR Specialist. Professionisti per le Risorse Umane”. Il Master, diretto dal professor Paolo Di Rienzo, è organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma

Corso di Perfezionamento Universitario “Albi illustrati e natura, tra immagini e immaginari” – gennaio-luglio 2024, Aosta
Corso di Perfezionamento Universitario “Albi illustrati e natura, tra immagini e immaginari” – gennaio-luglio 2024, Aosta

Su richiesta del prof. Fabrizio Bertolino, segnaliamo il Corso di Perfezionamento Universitario “Albi

Su richiesta del prof. Fabrizio Bertolino, segnaliamo il Corso di Perfezionamento Universitario “Albi illustrati e natura, tra immagini e immaginari”. Il Corso, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università della Valle d’Aosta, si terrà dal 01.2024 al 07.2024.

Convegno Internazionale “Service Learning per l’Università fra Italia e Spagna. Didattica, educazione del carattere, ecologia integrale” – 15 dicembre, Venezia-Mestre
Convegno Internazionale “Service Learning per l’Università fra Italia e Spagna. Didattica, educazione del carattere, ecologia integrale” – 15 dicembre, Venezia-Mestre

Su richiesta dei proff. Emanuele Balduzzi e Enrico Miatto, segnaliamo il Convegno Internazionale “Service

Su richiesta dei proff. Emanuele Balduzzi e Enrico Miatto, segnaliamo il Convegno Internazionale “Service Learning per l’Università fra Italia e Spagna. Didattica, educazione del carattere, ecologia integrale”. L’evento, organizzato dall’Istituto Universitario Salesiano

Presentazione del Volume “Leadership Compassionevole. Come i Leader empatici conquistano i cuori e raggiungono gli obiettivi” – 4 Dicembre, Firenze
Presentazione del Volume “Leadership Compassionevole. Come i Leader empatici conquistano i cuori e raggiungono gli obiettivi” – 4 Dicembre, Firenze

Su richiesta dei proff. Vanna Boffo, Giovanna del Gobbo e Pierluigi Malavasi, segnaliamo la Presentazione

Su richiesta dei proff. Vanna Boffo, Giovanna del Gobbo e Pierluigi Malavasi, segnaliamo la Presentazione del Volume “Leadership Compassionevole. Come i Leader empatici conquistano i cuori e raggiungono gli obiettivi” alla presenza dell’autore, Donato Tramuto. L’evento, organizzato

Master I° Livello “Educatore nell’accoglienza e inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati”
Master I° Livello “Educatore nell’accoglienza e inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati”

Su richiesta dei proff. Alessandro Tolomelli e Marta Salinaro, segnaliamo il Master I° Livello “Educatore

Su richiesta dei proff. Alessandro Tolomelli e Marta Salinaro, segnaliamo il Master I° Livello “Educatore nell’accoglienza e inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati”. Il Master, organizzato dall’Università degli Studi di Bologna, si propone di formare il professionista

Convegno “Studi e Ricerche in Outdoor Education” – 2 dicembre, Rimini
Convegno “Studi e Ricerche in Outdoor Education” – 2 dicembre, Rimini

Su richiesta del prof. Alessandro Bortolotti, segnaliamo il Convegno “Studi e Ricerche in Outdoor

Su richiesta del prof. Alessandro Bortolotti, segnaliamo il Convegno “Studi e Ricerche in Outdoor Education”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Bologna, si terrà il 02.12.2023 dalle ore 15.30 presso il Complesso Alberti l’Università degli Studi di Bologna

Master “Il docente esperto per l’educazione emotiva”
Master “Il docente esperto per l’educazione emotiva”

Su richiesta della prof.ssa Tiziana Iaquinta, segnaliamo il Master “Il docente esperto per l’educazione

Su richiesta della prof.ssa Tiziana Iaquinta, segnaliamo il Master “Il docente esperto per l’educazione emotiva”. Il Master, organizzato dall’Università degli Studi di Catanzaro “Magna Grecia”, ha durata annuale (60 CFU e 1500 ore) ed è organizzato in momenti teorici,

Meeting Internazionale “Resuperes Transnational Project Meeting. Studio pilota Italia” – 27 novembre-1 dicembre, Napoli
Meeting Internazionale “Resuperes Transnational Project Meeting. Studio pilota Italia” – 27 novembre-1 dicembre, Napoli

Su richiesta del prof. Fabrizio Manuel Sirignano, segnaliamo il Meeting Internazionale “Resuperes

Su richiesta del prof. Fabrizio Manuel Sirignano, segnaliamo il Meeting Internazionale “Resuperes Transnational Project Meeting. Studio pilota Italia”. Il Meeting, organizzatodall’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”, si terrà dal 27.11.2023 al 01.12.2023

Seminario Internazionale “Visioni urbane. Esplorare la città attraverso gli albi illustrati” – 1° dicembre, Padova
Seminario Internazionale “Visioni urbane. Esplorare la città attraverso gli albi illustrati” – 1° dicembre, Padova

Su richiesta della prof.ssa Marnie Campagnaro, segnaliamo il Seminario Internazionale “Visioni

Su richiesta della prof.ssa Marnie Campagnaro, segnaliamo il Seminario Internazionale “Visioni urbane. Esplorare la città attraverso gli albi illustrati”. Il Seminario, curato dal Gruppo di ricerca LETIN UNIPD, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata FISPPA

Convegno “Don’t step on dreams” – 1 dicembre, Mestre (Venezia)
Convegno “Don’t step on dreams” – 1 dicembre, Mestre (Venezia)

Su richiesta del prof. Enrico Miatto, segnaliamo il Convegno “Don’t step on dreams”.

Su richiesta del prof. Enrico Miatto, segnaliamo il Convegno “Don’t step on dreams”. Il Convegno, organizzato dal Dipartimento di Pedagogia dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia – IUSVE -, si terrà il 01.12.2023 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 in presenza presso

III Congresso SIPSE “Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive” – 14-15 dicembre, Milano
III Congresso SIPSE “Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive” – 14-15 dicembre, Milano

Su richiesta dei proff. Anna Ascenzi, Carla Ghizzoni, Paolo Alfieri, Anna Debé, Fabio Targhetta e Elisabetta

Su richiesta dei proff. Anna Ascenzi, Carla Ghizzoni, Paolo Alfieri, Anna Debé, Fabio Targhetta e Elisabetta Patrizi, segnaliamo il III Congresso SIPSE “Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive”. Il Congresso, organizzato

Seminario Presentazione Rapporto UNESCO “Re-immaginare i nostri futuri insieme. Un nuovo contratto sociale per l’educazione” – 6 dicembre, Roma
Seminario Presentazione Rapporto UNESCO “Re-immaginare i nostri futuri insieme. Un nuovo contratto sociale per l’educazione” – 6 dicembre, Roma

Su richiesta del prof. Domenico Simeone, segnaliamo il Seminario di Presentazione del Rapporto UNESCO

Su richiesta del prof. Domenico Simeone, segnaliamo il Seminario di Presentazione del Rapporto UNESCO “Re-immaginare i nostri futuri insieme. Un nuovo contratto sociale per l’educazione”. Il Seminario, organizzato dalla Cattedra UNESCO dell’Università Cattolica del Sacro Cuore,

Call for Paper Rivista “Personae. Scenari e prospettive pedagogiche”
Call for Paper Rivista “Personae. Scenari e prospettive pedagogiche”

Su richiesta del prof. Vito Balzano, segnaliamo la Call for Paper per la Rivista “Personae. Scenari

Su richiesta del prof. Vito Balzano, segnaliamo la Call for Paper per la Rivista “Personae. Scenari e prospettive pedagogiche“. “Personae. Scenari e prospettive pedagogiche” è una rivista semestrale, nata all’interno del Dipartimento FOR.PSI.COM. dell’Università degli

Master I Livello “Competenze psico-socio pedagogiche per la gestione del lutto e per l’intervento con bambini/e e adolescenti orfani/e di vittime di crimini domestici e femminicidio e con le famiglie affidatarie” – gennaio 2024 – gennaio 2025, Arezzo
Master I Livello “Competenze psico-socio pedagogiche per la gestione del lutto e per l’intervento con bambini/e e adolescenti orfani/e di vittime di crimini domestici e femminicidio e con le famiglie affidatarie” – gennaio 2024 – gennaio 2025, Arezzo

Su richiesta della prof.ssa Maria Rita Mancaniello, segnaliamo il Master di I Livello “Competenze

Su richiesta della prof.ssa Maria Rita Mancaniello, segnaliamo il Master di I Livello “Competenze psico-socio pedagogiche per la gestione del lutto e per l’intervento con bambini/e e adolescenti orfani/e di vittime di crimini domestici e femminicidio e con le famiglie affidatarie”.

Mostra Bibliografica Interattiva “Italo Calvino. Potere e fascinazione della fiaba” – 13 novembre – 21 dicembre, Padova
Mostra Bibliografica Interattiva “Italo Calvino. Potere e fascinazione della fiaba” – 13 novembre – 21 dicembre, Padova

Su richiesta della prof.ssa Marnie Campagnaro, segnaliamo la Mostra Bibliografica Interattiva “Italo

Su richiesta della prof.ssa Marnie Campagnaro, segnaliamo la Mostra Bibliografica Interattiva “Italo Calvino. Potere e fascinazione della fiaba”. La Mostra Bibliografica, organizzata dal Gruppo di ricerca in Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza LETIN UNIPD del Dipartimento

Seminario “Dovremmo essere tuttə femministə”. Un’educazione antisessista per un futuro senza femminicidi” – 23 novembre, Arezzo
Seminario “Dovremmo essere tuttə femministə”. Un’educazione antisessista per un futuro senza femminicidi” – 23 novembre, Arezzo

Su richiesta delle prof.sse Loretta Fabbri, Nicolina Bosco e Francesca Bracci, segnaliamo il Seminario

Su richiesta delle prof.sse Loretta Fabbri, Nicolina Bosco e Francesca Bracci, segnaliamo il Seminario “‘Dovremmo essere tuttə femministə’. Un’educazione antisessista per un futuro senza femminicidi”. Il Seminario, organizzato dall’Università degli Studi di Siena,

Convegno “Costruire il sistema zerosei nei territori. Sfide e soluzioni” – 2 dicembre, Rovigo
Convegno “Costruire il sistema zerosei nei territori. Sfide e soluzioni” – 2 dicembre, Rovigo

Su richiesta dei proff. Luca Agostinetto, Emilia Restiglian e Lisa Bugno, segnaliamo il Convegno “Costruire

Su richiesta dei proff. Luca Agostinetto, Emilia Restiglian e Lisa Bugno, segnaliamo il Convegno “Costruire il sistema zerosei nei territori. Sfide e soluzioni”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Padova, si terrà il 29.11.2023 dalle ore 09.00 alle ore 13.30 presso

Call for Paper Rivista “EPALE. Journal On Lifelong Learning and Continuing Education” dal titolo “Valorizzare l’apprendimento permanente nella terza missione delle università. Concetti, metodi e buone pratiche”
Call for Paper Rivista “EPALE. Journal On Lifelong Learning and Continuing Education” dal titolo “Valorizzare l’apprendimento permanente nella terza missione delle università. Concetti, metodi e buone pratiche”

Su richiesta della prof.ssa Laura Formenti, segnaliamo la Call for Paper Rivista “EPALE. Journal

Su richiesta della prof.ssa Laura Formenti, segnaliamo la Call for Paper Rivista “EPALE. Journal On Lifelong Learning and Continuing Education” dal titolo “Valorizzare l’apprendimento permanente nella terza missione delle università. Concetti, metodi e buone pratiche”. Il

Convegno “Dire… fare… includere! Verso la valorizzazione delle unicità” – 4 dicembre, Piacenza
Convegno “Dire… fare… includere! Verso la valorizzazione delle unicità” – 4 dicembre, Piacenza

Su richiesta delle prof.sse Elena Zanfroni, Alessandra Carenzio e Marisa Musaio, segnaliamo il Convegno

Su richiesta delle prof.sse Elena Zanfroni, Alessandra Carenzio e Marisa Musaio, segnaliamo il Convegno “Dire… fare… includere! Verso la valorizzazione delle unicità”. Il Convegno, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, si terrà il 04.12.2023 dalle ore 09.30

Convegno Nazionale “Dalla parte delle bambine, cinquant’anni dopo” – 12 dicembre, Firenze
Convegno Nazionale “Dalla parte delle bambine, cinquant’anni dopo” – 12 dicembre, Firenze

Su richiesta della prof.ssa Irene Biemmi, segnaliamo il Convegno Nazionale “Dalla parte delle bambine,

Su richiesta della prof.ssa Irene Biemmi, segnaliamo il Convegno Nazionale “Dalla parte delle bambine, cinquant’anni dopo”. Il Convegno, organizzato dal Dipartimento FORLILPSI dell’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con il gruppo Siped “Intersezioni pedagogiche.

Seminario “Pratiche, servizi e orientamenti legislativi. Quali linguaggi per le famiglie?” – 30 novembre-1 dicembre, Macerata
Seminario “Pratiche, servizi e orientamenti legislativi. Quali linguaggi per le famiglie?” – 30 novembre-1 dicembre, Macerata

Su richiesta delle prof.sse Livia Cadei e Giuseppina D’Addelfio, segnaliamo il Seminario “Pratiche,

Su richiesta delle prof.sse Livia Cadei e Giuseppina D’Addelfio, segnaliamo il Seminario “Pratiche, servizi e orientamenti legislativi. Quali linguaggi per le famiglie?”. Il Seminario, promosso dal Gruppo Siped “Pedagogia delle relazioni educative familiari” e organizzato

Congresso “World Philosophy Congress” – 1-8 agosto 2024, Roma
Congresso “World Philosophy Congress” – 1-8 agosto 2024, Roma

Su richiesta della prof.ssa Marina Santi, Presidente dell’ICPIC – International Council for

Su richiesta della prof.ssa Marina Santi, Presidente dell’ICPIC – International Council for Philosophical Inquiry with Children (https://www.icpic.org/), segnaliamo il Congresso “World Philosophy Congress”. Il Congresso, organizzato dall’Università degli Studi di Roma “La

Convegno Internazionale “Educazione Territori Natura. I care – we care. Rispetto e Responsabilità per l’essere del Pianeta” – 30 Novembre – 02 Dicembre, Bressanone
Convegno Internazionale “Educazione Territori Natura. I care – we care. Rispetto e Responsabilità per l’essere del Pianeta” – 30 Novembre – 02 Dicembre, Bressanone

Su richiesta dei proff. Michele Cagol, Liliana Dozza e Monica Parricchi, segnaliamo il Convegno Internazionale

Su richiesta dei proff. Michele Cagol, Liliana Dozza e Monica Parricchi, segnaliamo il Convegno Internazionale “Educazione Territori Natura. I care – we care. Rispetto e Responsabilità per l’essere del Pianeta”. Il Convegno, promosso dalla Facoltà di Scienze della Formazione della

Master II livello “Pedagogia e teatro” – gennaio 2024 – marzo 2025, Bologna
Master II livello “Pedagogia e teatro” – gennaio 2024 – marzo 2025, Bologna

Su richiesta della prof.ssa Milena Bernardi, segnaliamo il Master II livello “Pedagogia e teatro”.

Su richiesta della prof.ssa Milena Bernardi, segnaliamo il Master II livello “Pedagogia e teatro”. Il Master, organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università degli Studi di Bologna in collaborazione con La Baracca Testoni

Master I livello “Storia, teorie e tecniche della letteratura per l’infanzia (STeLI)” – Roma
Master I livello “Storia, teorie e tecniche della letteratura per l’infanzia (STeLI)” – Roma

Su richiesta dei proff. Susanna Barsotti, Lorenzo Cantatore e Chiara Lepri, segnaliamo il Master I livello

Su richiesta dei proff. Susanna Barsotti, Lorenzo Cantatore e Chiara Lepri, segnaliamo il Master I livello “Storia, teorie e tecniche della letteratura per l’infanzia (STeLI)”. Il Master, attivato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma

Primo Webinar del Ciclo “Ecologie della formazione” sul tema “Paradigma ecologico e ricerca educativa” – 12 dicembre
Primo Webinar del Ciclo “Ecologie della formazione” sul tema “Paradigma ecologico e ricerca educativa” – 12 dicembre

Su richiesta dei proff. Cristina Palmieri, Alessandro Ferrante, Andrea Galimberti e Maria Benedetta Gambacorti-Passerini,

Su richiesta dei proff. Cristina Palmieri, Alessandro Ferrante, Andrea Galimberti e Maria Benedetta Gambacorti-Passerini, segnaliamo il Primo Webinar del Ciclo “Ecologie della formazione” sul tema “Paradigma ecologico e ricerca educativa”. Il primo webinar del Ciclo si terrà il

Call for Papers Rivista “Pedagogia e Vita. Rivista di problemi pedagogici educativi e didattici” sul tema “Corpo, educazione e pedagogia. Una riflessione di senso e di metodo per il nostro tempo”
Call for Papers Rivista “Pedagogia e Vita. Rivista di problemi pedagogici educativi e didattici” sul tema “Corpo, educazione e pedagogia. Una riflessione di senso e di metodo per il nostro tempo”

Su richiesta delle prof.sse Giuseppina D’Addelfio, Livia Romano e Maria Vinciguerra, segnaliamo

Su richiesta delle prof.sse Giuseppina D’Addelfio, Livia Romano e Maria Vinciguerra, segnaliamo la Call for Papers Rivista “Pedagogia e Vita. Rivista di problemi pedagogici educativi e didattici” sul tema “Corpo, educazione e pedagogia. Una riflessione di senso e di metodo per

Call for Proposal “First International Conference on Embodied Education” – 15-17 Maggio 2024, Copenhagen (Danimarca)
Call for Proposal “First International Conference on Embodied Education” – 15-17 Maggio 2024, Copenhagen (Danimarca)

Su richiesta del prof. Denis Francesconi, segnaliamo la Call for Proposals “First International

Su richiesta del prof. Denis Francesconi, segnaliamo la Call for Proposals “First International Conference on Embodied Education”. The 1st International Conference on Embodied Education is aimed at conveying a community of scholars working in the field of Embodied Education (EE), with the

ATEE Spring Conference 2024 “Teacher education research in Europe. Trends, challenges, practices and perspectives” – 29 maggio 2024 – 1° giugno 2024, Bergamo
ATEE Spring Conference 2024 “Teacher education research in Europe. Trends, challenges, practices and perspectives” – 29 maggio 2024 – 1° giugno 2024, Bergamo

Su richiesta dei proff. Francesco Magni e Nicole Bianquin, segnaliamo l’ATEE Spring Conference

Su richiesta dei proff. Francesco Magni e Nicole Bianquin, segnaliamo l’ATEE Spring Conference 2024 “Teacher education research in Europe. Trends, challenges, practices and perspectives”. La Conferenza, promossa dal CQIIA (Centro per la qualità dell’Insegnamento, dell’Innovazione

PlayPause
Successivo
Paesaggio Ucraina di Kostiantyn Stupak dal titolo "Campo verde sotto le nuvole bianche e blu durante il giorno"

#standWithUkraine

Video

Convegno Nazionale Roma
27-29 gennaio 2021

Siped - Convegno Nazionale - Roma - Locandina

Convegno Nazionale L'Aquila
24-25 giugno 2021

Convegno Nazionale - L'Aquila - Locandina

Congresso Nazionale Milano
14-16 gennaio 2021

Congresso Nazionale - Milano - Locandina

Dal presidente

Precedente
Ciclo di incontri on line “La Siped dialoga con il PNRR”
Ciclo di incontri on line “La Siped dialoga con il PNRR”
Pierluigi Malavasi. Carissima Socia, Pregiatissimo Socio
Pierluigi Malavasi. Carissima Socia, Pregiatissimo Socio
PlayPause
Successivo